Cavallari, Filippo
 
(2021)
CubicWorld: Progettazione e realizzazione di un prototipo di videogioco sandbox-like in Kotlin ed OpenGL.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo di questa tesi è la realizzazione di un propotipo di videogioco della tipologia sandbox ispirato a Minecraft, utilizzando come libreria grafica OpenGL e come linguaggio di programmazione Kotlin.
Una tipologia di giochi che sta avendo successo in questo ultimo periodo e diventando preponderante è la tipologia sandbox. Si tratta di giochi con un’impostazione aperta, slegata da trama e costrizioni, che non prospettano una o più strade tra cui scegliere, ma permettono al giocatore di creare integralmente il mondo di gioco.
Il progetto CubicWorld, sviluppato in questa tesi, fa parte di quest’ultima tipologia e lascia libero il giocatore di inventare e modificare il proprio mondo di gioco, piazzando e distruggendo blocchi con l’ausilio degli strumenti messi a disposizione del giocatore. Per l’implementazione del progetto, ancora in forma prototipale, è stato scelto di utilizzare Kotlin, un linguaggio di programmazione ad oggetti moderno sviluppato dalla Jetbrains e basato sulla Java Virtual Machine; la sua sintassi velocizza notevolmente la scrittura del codice, è null-safe, possiede delle notevoli librerie per il calcolo parallelo e, poiché è basato sulla JVM, è interoperabile con codice Java.
Per la gestione della pipeline del rendering si è utilizzata la libreria LWJGL, la quale fornisce i bindings di tutte le funzioni di OpenGL e di altre librerie grafico/matematiche scritte in C++; nello specifico sono stati usati i bindings di OpenGL (versione >= 2.0), GLFW e la libreria java JOML (molto simile alla libreria GLM per C++).
     
    
      Abstract
      L’obiettivo di questa tesi è la realizzazione di un propotipo di videogioco della tipologia sandbox ispirato a Minecraft, utilizzando come libreria grafica OpenGL e come linguaggio di programmazione Kotlin.
Una tipologia di giochi che sta avendo successo in questo ultimo periodo e diventando preponderante è la tipologia sandbox. Si tratta di giochi con un’impostazione aperta, slegata da trama e costrizioni, che non prospettano una o più strade tra cui scegliere, ma permettono al giocatore di creare integralmente il mondo di gioco.
Il progetto CubicWorld, sviluppato in questa tesi, fa parte di quest’ultima tipologia e lascia libero il giocatore di inventare e modificare il proprio mondo di gioco, piazzando e distruggendo blocchi con l’ausilio degli strumenti messi a disposizione del giocatore. Per l’implementazione del progetto, ancora in forma prototipale, è stato scelto di utilizzare Kotlin, un linguaggio di programmazione ad oggetti moderno sviluppato dalla Jetbrains e basato sulla Java Virtual Machine; la sua sintassi velocizza notevolmente la scrittura del codice, è null-safe, possiede delle notevoli librerie per il calcolo parallelo e, poiché è basato sulla JVM, è interoperabile con codice Java.
Per la gestione della pipeline del rendering si è utilizzata la libreria LWJGL, la quale fornisce i bindings di tutte le funzioni di OpenGL e di altre librerie grafico/matematiche scritte in C++; nello specifico sono stati usati i bindings di OpenGL (versione >= 2.0), GLFW e la libreria java JOML (molto simile alla libreria GLM per C++).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cavallari, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CubicWorl,kotlin,opengl,sandbox,lwjgl,computer graphics,videogioco
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cavallari, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CubicWorl,kotlin,opengl,sandbox,lwjgl,computer graphics,videogioco
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        