Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      All’interno del mio elaborato ho scelto di analizzare il sottotitolaggio italiano del talk show 
“Chelsea”, un programma Netflix caratterizzato da un umorismo pungente e che nasce con il sogno di 
diventare un prodotto globale. Lo scopo della mia analisi è cercare di capire se è davvero possibile far 
funzionare lo stesso umorismo in tutto il mondo. I primi due capitoli trattano il tema della traduzione 
audiovisiva e del sottotitolaggio interlinguistico, per capirne i limiti e le caratteristiche da tenere in 
considerazione durante il processo di traduzione. Il terzo capitolo affronta il tema della traduzione 
dell’umorismo, un ambito che ha da sempre rappresentato una sfida per il traduttore: l’umorismo si 
basa, infatti, su meccanismi strettamente connessi alla lingua e alla cultura di partenza e che, in molti 
casi, non sono riproducibili in quella di arrivo. Infine, nell’ultimo capitolo, ho selezionato alcuni 
esempi di scelte traduttive presenti nel sottotitolaggio italiano del talk show per mettere in luce le 
principali difficoltà che si incontrano nella resa dell’umorismo nella traduzione audiovisiva, 
considerando in particolare l’interazione tra l’elemento verbale e quello non verbale, gli elementi 
culturo-specifici e i giochi di parole.
     
    
      Abstract
      All’interno del mio elaborato ho scelto di analizzare il sottotitolaggio italiano del talk show 
“Chelsea”, un programma Netflix caratterizzato da un umorismo pungente e che nasce con il sogno di 
diventare un prodotto globale. Lo scopo della mia analisi è cercare di capire se è davvero possibile far 
funzionare lo stesso umorismo in tutto il mondo. I primi due capitoli trattano il tema della traduzione 
audiovisiva e del sottotitolaggio interlinguistico, per capirne i limiti e le caratteristiche da tenere in 
considerazione durante il processo di traduzione. Il terzo capitolo affronta il tema della traduzione 
dell’umorismo, un ambito che ha da sempre rappresentato una sfida per il traduttore: l’umorismo si 
basa, infatti, su meccanismi strettamente connessi alla lingua e alla cultura di partenza e che, in molti 
casi, non sono riproducibili in quella di arrivo. Infine, nell’ultimo capitolo, ho selezionato alcuni 
esempi di scelte traduttive presenti nel sottotitolaggio italiano del talk show per mettere in luce le 
principali difficoltà che si incontrano nella resa dell’umorismo nella traduzione audiovisiva, 
considerando in particolare l’interazione tra l’elemento verbale e quello non verbale, gli elementi 
culturo-specifici e i giochi di parole.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zanichelli, Lucia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          traduzione,umorismo,sottotitolaggio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zanichelli, Lucia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          traduzione,umorismo,sottotitolaggio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: