Barbetta, Manuel
 
(2021)
Struttura e cinematica della Via Lattea.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astronomia [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (4MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel breve lavoro presentato si vogliono esporre le caratteristiche strutturali e cinematiche della galassia che ci ospita. Partendo
da una breve introduzione storica, verrà illustrato il lavoro di Hubble nella classificazione generale delle galassie, per poi focalizzarsi sulla struttura morfologica della Via Lattea. Verrà successivamente analizzata dal punto di vista teorico e poi osservativo la sua curva di rotazione, accennando ai metodi che hanno portato ad individuarla e a come le differenze tra le due portino alla necessità di introdurre il concetto di materia oscura. In conclusione, si accennerà ai problemi riguardanti la struttura a spirale di galassie di questo tipo e la soluzione proposta da Lin e Shu negli anni '60. Pur trattandosi di una trattazione breve, si è cercato di renderla più completa possibile, per quanto un'analisi davvero dettagliata della nostra galassia richiederebbe un lavoro ben più lungo.
     
    
      Abstract
      Nel breve lavoro presentato si vogliono esporre le caratteristiche strutturali e cinematiche della galassia che ci ospita. Partendo
da una breve introduzione storica, verrà illustrato il lavoro di Hubble nella classificazione generale delle galassie, per poi focalizzarsi sulla struttura morfologica della Via Lattea. Verrà successivamente analizzata dal punto di vista teorico e poi osservativo la sua curva di rotazione, accennando ai metodi che hanno portato ad individuarla e a come le differenze tra le due portino alla necessità di introdurre il concetto di materia oscura. In conclusione, si accennerà ai problemi riguardanti la struttura a spirale di galassie di questo tipo e la soluzione proposta da Lin e Shu negli anni '60. Pur trattandosi di una trattazione breve, si è cercato di renderla più completa possibile, per quanto un'analisi davvero dettagliata della nostra galassia richiederebbe un lavoro ben più lungo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Barbetta, Manuel
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Via Lattea,Cinematica,Morfologia,Curva di rotazione,Winding Dilemma,Galassie,Astronomia,Astrofisica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Barbetta, Manuel
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Via Lattea,Cinematica,Morfologia,Curva di rotazione,Winding Dilemma,Galassie,Astronomia,Astrofisica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        