Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato ha come obiettivo quello di individuare i fattori che influiscono maggiormente nell’acquisizione della pronuncia nativa della seconda lingua. In particolare, si basa sulla tesi che il bilinguismo infantile, in termini di acquisizione della pronuncia, conduce a risultati migliori rispetto a quello tardivo. L'elaborato è articolato in tre capitoli. Il primo contiene una panoramica generale sul fenomeno del bilinguismo e, in particolare, illustra le caratteristiche di quello infantile e quello tardivo. Il secondo capitolo è dedicato alla pronuncia di L2 e all’accento straniero che spesso la caratterizza. Infine, per sostenere la tesi sopra accennata, nel terzo capitolo sono stati presi in esame alcuni dei principali fattori che influiscono nell’acquisizione della pronuncia di L2 e, in seguito, dalla letteratura sono stati raccolti e descritti alcuni dati empirici a favore della tesi.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato ha come obiettivo quello di individuare i fattori che influiscono maggiormente nell’acquisizione della pronuncia nativa della seconda lingua. In particolare, si basa sulla tesi che il bilinguismo infantile, in termini di acquisizione della pronuncia, conduce a risultati migliori rispetto a quello tardivo. L'elaborato è articolato in tre capitoli. Il primo contiene una panoramica generale sul fenomeno del bilinguismo e, in particolare, illustra le caratteristiche di quello infantile e quello tardivo. Il secondo capitolo è dedicato alla pronuncia di L2 e all’accento straniero che spesso la caratterizza. Infine, per sostenere la tesi sopra accennata, nel terzo capitolo sono stati presi in esame alcuni dei principali fattori che influiscono nell’acquisizione della pronuncia di L2 e, in seguito, dalla letteratura sono stati raccolti e descritti alcuni dati empirici a favore della tesi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bufano, Mirella
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bilinguismo precoce,Bilinguismo tardivo,Pronuncia L2,Accento straniero
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bufano, Mirella
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bilinguismo precoce,Bilinguismo tardivo,Pronuncia L2,Accento straniero
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        