Linari, Giorgia ; 
Leonte, Alexandra Monalisa
 
(2021)
L'abitare flessibile
Riqualificazione e retrofit energetico del complesso residenziale "il Treno" nel quartiere Barca, Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi di laurea affronta il tema dell’abitare flessibile applicato allo studio dell’edificio residenziale Il Treno, spina dorsale del quartiere CEP Ina-casa “Barca” di Bologna, realizzato tra il 1957 e il 1962 da un gruppo di progettisti coordinato dall’architetto Giuseppe Vaccaro. 
Il progetto, partendo dall'analisi a scala urbana, propone soluzioni di riqualificazione sostenibile degli spazi aperti attualmente sottoutilizzati, e dell'edificio del Treno, dal punto di vista energetico e della ridefinizione degli alloggi.
La tesi si basa su tre aspetti principali: l’integrazione, la flessibilità e la sostenibilità economica, sociale ed ambientale. 
L'approccio sostenibile è stato perseguito anche attraverso l'applicazione del processo BIM, riproponendo il percorso e l'interoperabilità del progetto nelle sue fasi di pianificazione, dalla modellazione architettonica del fabbricato all’analisi energetica.
Gli interventi progettuali hanno come obiettivo la riattivazione della comunità attraverso la definizione di nuovi spazi e valorizzazione del patrimonio esistente, nello specifico il portico dell’edificio del Treno (recentemente incluso nella proposta di candidatura UNESCO da parte del Comune di Bologna), con il fine di rilanciare le attività commerciali presenti. 
La tesi mira inoltre, a potenziare la mobilità dolce e la relazione fra il centro storico, il quartiere e il parco del fiume Reno. 
L’intervento a scala architettonica sulla ridefinizione degli alloggi si basa sull'analisi dei dati della popolazione, multietnica e composta perlopiù da famiglie numerose con un reddito medio-basso. L’offerta abitativa del quartiere non corrisponde più alle esigenze dell’utenza contemporanea, che predilige modelli maggiormente adattabili. Una questione affrontata dalla tesi attraverso la sperimentazione di modelli di cohousing e alloggi flessibili, concepiti per rispondere alle diverse esigenze sociali e soddisfare requisiti ambientali ed economici.
     
    
      Abstract
      La presente tesi di laurea affronta il tema dell’abitare flessibile applicato allo studio dell’edificio residenziale Il Treno, spina dorsale del quartiere CEP Ina-casa “Barca” di Bologna, realizzato tra il 1957 e il 1962 da un gruppo di progettisti coordinato dall’architetto Giuseppe Vaccaro. 
Il progetto, partendo dall'analisi a scala urbana, propone soluzioni di riqualificazione sostenibile degli spazi aperti attualmente sottoutilizzati, e dell'edificio del Treno, dal punto di vista energetico e della ridefinizione degli alloggi.
La tesi si basa su tre aspetti principali: l’integrazione, la flessibilità e la sostenibilità economica, sociale ed ambientale. 
L'approccio sostenibile è stato perseguito anche attraverso l'applicazione del processo BIM, riproponendo il percorso e l'interoperabilità del progetto nelle sue fasi di pianificazione, dalla modellazione architettonica del fabbricato all’analisi energetica.
Gli interventi progettuali hanno come obiettivo la riattivazione della comunità attraverso la definizione di nuovi spazi e valorizzazione del patrimonio esistente, nello specifico il portico dell’edificio del Treno (recentemente incluso nella proposta di candidatura UNESCO da parte del Comune di Bologna), con il fine di rilanciare le attività commerciali presenti. 
La tesi mira inoltre, a potenziare la mobilità dolce e la relazione fra il centro storico, il quartiere e il parco del fiume Reno. 
L’intervento a scala architettonica sulla ridefinizione degli alloggi si basa sull'analisi dei dati della popolazione, multietnica e composta perlopiù da famiglie numerose con un reddito medio-basso. L’offerta abitativa del quartiere non corrisponde più alle esigenze dell’utenza contemporanea, che predilige modelli maggiormente adattabili. Una questione affrontata dalla tesi attraverso la sperimentazione di modelli di cohousing e alloggi flessibili, concepiti per rispondere alle diverse esigenze sociali e soddisfare requisiti ambientali ed economici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Linari, Giorgia ; Leonte, Alexandra Monalisa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          retrofit energetico,flessibilità,sostenibilità,integrazione,cohousing,BIM
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Maggio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Linari, Giorgia ; Leonte, Alexandra Monalisa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          retrofit energetico,flessibilità,sostenibilità,integrazione,cohousing,BIM
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Maggio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        