Ruscelli, Simone
 
(2021)
Reazioni termonucleari negli interni stellari.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questa tesi è illustrare i principali cicli di reazioni termonucleari che avvengono nelle stelle, dando così una panoramica (per quanto schematica) dei processi di formazione degli elementi chimici nell’Universo.
Il primo capitolo introduce concetti base di fisica nucleare e deriva la formula per calcolare il tasso di produzione dell’energia, parametro fondamentale per la comprensione dell’equilibrio strutturale delle stelle.
Il secondo capitolo illustra i processi di combustione dell’idrogeno in elio
tramite l’analisi di due cicli fondamentali: la catena protone-protone e il ciclo
CNO.
Il terzo capitolo è riservato all’elio: illustra il suo processo di combustione
(il cosiddetto ciclo 3α) e descrive brevemente il "problema dell’elio" e i processi che hanno portato alla sua formazione all’epoca del Big-Bang.
L’ultimo capitolo è infine dedicato alla formazione degli elementi chimici fino
al ferro-56 e ai processi di cattura neutronica, tramite i quali è possibile spiegare la formazione degli elementi successivi presenti nella tavola periodica.
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questa tesi è illustrare i principali cicli di reazioni termonucleari che avvengono nelle stelle, dando così una panoramica (per quanto schematica) dei processi di formazione degli elementi chimici nell’Universo.
Il primo capitolo introduce concetti base di fisica nucleare e deriva la formula per calcolare il tasso di produzione dell’energia, parametro fondamentale per la comprensione dell’equilibrio strutturale delle stelle.
Il secondo capitolo illustra i processi di combustione dell’idrogeno in elio
tramite l’analisi di due cicli fondamentali: la catena protone-protone e il ciclo
CNO.
Il terzo capitolo è riservato all’elio: illustra il suo processo di combustione
(il cosiddetto ciclo 3α) e descrive brevemente il "problema dell’elio" e i processi che hanno portato alla sua formazione all’epoca del Big-Bang.
L’ultimo capitolo è infine dedicato alla formazione degli elementi chimici fino
al ferro-56 e ai processi di cattura neutronica, tramite i quali è possibile spiegare la formazione degli elementi successivi presenti nella tavola periodica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ruscelli, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          reazioni termonucleari,interni stellari,catena pp,ciclo CNO,processo 3α,cattura α,cattura neutronica,nucleosintesi stellare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ruscelli, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          reazioni termonucleari,interni stellari,catena pp,ciclo CNO,processo 3α,cattura α,cattura neutronica,nucleosintesi stellare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        