Albertini, Ascanio
 
(2021)
Validazione preliminare all'utilizzo di Cone Beam CT su distretti anatomici "non convenzionali": confronto di dose al paziente e image quality su immagini acquisite con TAC convenzionale.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La “Cone Beam Computed Tomography” è una tecnica di scansione del corpo umano prevalentemente in uso in campo odontoiatrico, maxillo
facciale o come riferimento nei sistemi di radioterapia. Diversi studi hanno valutato l’impiego di tale tecnologia anche nell’analisi di altre regioni del corpo, in virtù principalmente del suo basso costo se confrontato con CT convenzionali, che ad oggi rappresentano il “gold standard” in ambito
clinico/radiologico.
 In questa tesi si presenta una ricerca bibliografica sull’uso della CBCT su distretti anatomici periferici e per i quali la CBCT è ancora considerata “tecnica non convenzionale”. Nell’analisi degli articoli riportati, si è posta particolare attenzione ai parametri dosimetrici e di qualità immagine, al fine di valutare le prestazioni della CBCT in questi ambiti, chiarendo criticità e pregi delle metodiche tomografiche, supportando, come richiesto ad un fisico che si approcci alla medicina, l’eventuale clinico nella valutazione della fattibilità/utilità della CBCT anche per questi distretti anatomici.
     
    
      Abstract
      La “Cone Beam Computed Tomography” è una tecnica di scansione del corpo umano prevalentemente in uso in campo odontoiatrico, maxillo
facciale o come riferimento nei sistemi di radioterapia. Diversi studi hanno valutato l’impiego di tale tecnologia anche nell’analisi di altre regioni del corpo, in virtù principalmente del suo basso costo se confrontato con CT convenzionali, che ad oggi rappresentano il “gold standard” in ambito
clinico/radiologico.
 In questa tesi si presenta una ricerca bibliografica sull’uso della CBCT su distretti anatomici periferici e per i quali la CBCT è ancora considerata “tecnica non convenzionale”. Nell’analisi degli articoli riportati, si è posta particolare attenzione ai parametri dosimetrici e di qualità immagine, al fine di valutare le prestazioni della CBCT in questi ambiti, chiarendo criticità e pregi delle metodiche tomografiche, supportando, come richiesto ad un fisico che si approcci alla medicina, l’eventuale clinico nella valutazione della fattibilità/utilità della CBCT anche per questi distretti anatomici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Albertini, Ascanio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CBCT,MDCT,MSCT,Dose efficace
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Albertini, Ascanio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CBCT,MDCT,MSCT,Dose efficace
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        