Casalena, Eleonora
 
(2021)
Studio e valutazione del ruolo dell’imaging a fluorescenza e delle curve di perfusione per il trattamento chirurgico dell’endometriosi.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      In questa tesi si tratterà l’imaging a fluorescenza tramite l’uso endovenoso del verde indocianina nel trattamento dell’endometriosi mediante chirurgia laparoscopica. Questo mezzo di contrasto consente la visualizzazione in tempo reale della perfusione ematica della regione contenente la neo-anastomosi, e la successiva costruzione di curve di perfusione, il cui obiettivo di studio è una chiara comprensione degli effetti a breve termine della chirurgia laparoscopica e della predizione di possibili complicazioni.
L’endometriosi è una patologia ginecologica benigna caratterizzata dalla presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, in sedi ectopiche, ossia all’esterno dell’utero. Generalmente interessa le superfici peritoneali o sierose degli organi pelvici, in particolare le ovaie, i legamenti larghi dell’utero, il cavo di Douglas e i legamenti uterosacrali, arrivando a colpire organi circostanti l’area addominale.
Ad oggi sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva e la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni in Italia, 176 milioni nel mondo. Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire a partire dal menarca. 
Il quadro sintomatologico dell’endometriosi è molto variabile: dolori cronici, ciclici o persistenti, localizzati principalmente nella zona del basso addome. La sintomatologia dolorosa legata alla presenza di endometriosi si manifesta durante le mestruazioni e rapporti sessuali, attraverso dolore nella defecazione e nella minzione e influenza oltre che fisicamente, con dolori debilitanti, anche psicologicamente e socialmente le pazienti, divenendo una condizione invalidante.
Oltre al dolore, un’altra grave conseguenza clinica dell’endometriosi è l’infertilità, dovuta a distorsioni anatomiche e infiammazioni causate da aderenze, fibrosi, anomalie endocrine e disturbi immunologici.
     
    
      Abstract
      In questa tesi si tratterà l’imaging a fluorescenza tramite l’uso endovenoso del verde indocianina nel trattamento dell’endometriosi mediante chirurgia laparoscopica. Questo mezzo di contrasto consente la visualizzazione in tempo reale della perfusione ematica della regione contenente la neo-anastomosi, e la successiva costruzione di curve di perfusione, il cui obiettivo di studio è una chiara comprensione degli effetti a breve termine della chirurgia laparoscopica e della predizione di possibili complicazioni.
L’endometriosi è una patologia ginecologica benigna caratterizzata dalla presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, in sedi ectopiche, ossia all’esterno dell’utero. Generalmente interessa le superfici peritoneali o sierose degli organi pelvici, in particolare le ovaie, i legamenti larghi dell’utero, il cavo di Douglas e i legamenti uterosacrali, arrivando a colpire organi circostanti l’area addominale.
Ad oggi sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva e la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni in Italia, 176 milioni nel mondo. Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire a partire dal menarca. 
Il quadro sintomatologico dell’endometriosi è molto variabile: dolori cronici, ciclici o persistenti, localizzati principalmente nella zona del basso addome. La sintomatologia dolorosa legata alla presenza di endometriosi si manifesta durante le mestruazioni e rapporti sessuali, attraverso dolore nella defecazione e nella minzione e influenza oltre che fisicamente, con dolori debilitanti, anche psicologicamente e socialmente le pazienti, divenendo una condizione invalidante.
Oltre al dolore, un’altra grave conseguenza clinica dell’endometriosi è l’infertilità, dovuta a distorsioni anatomiche e infiammazioni causate da aderenze, fibrosi, anomalie endocrine e disturbi immunologici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Casalena, Eleonora
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          endometriosi,curve di perfusione,imaging a fluorescenza nel vicino infrarosso,verde indocianina
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Casalena, Eleonora
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          endometriosi,curve di perfusione,imaging a fluorescenza nel vicino infrarosso,verde indocianina
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        