Zucchini, Camilla
 
(2021)
Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Russa (RSL) a confronto: l’espressione del tempo, dell’aspetto e della negazione del verbo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Interpretazione [LM-DM270] - Forli'
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (2MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo elaborato mira a stabilire un confronto tra Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Russa (RSL) e a evidenziare le numerose similitudini presenti sul piano morfologico tra le due lingue. Si intende dimostrare che tali similitudini nelle strategie per esprimere tempo, aspetto e negazione del verbo in LIS e RSL si possono innanzitutto giustificare con radici storiche comuni. Sembra infatti che le due lingue facciano parte della stessa famiglia linguistica, e in particolare che discendano dalla Lingua dei Segni Francese (LSF). Le due lingue dei segni, come già abbondantemente dimostrato da ricerche specifiche in merito, si discostano molto dalle rispettive lingue vocali, l’italiano e il russo, anche per le strategie morfologiche che sono oggetto di questo elaborato. Le lingue vocali, tuttavia, come viene messo in luce nell’elaborato, influenzano spesso le lingue dei segni, anche in ambito morfologico, come accade del resto per e tra tutte le lingue del mondo quando le comunità che le utilizzano entrano in contatto. Nell’elaborato si ipotizza inoltre che i tratti comuni tra LIS e RSL siano dovuti anche alla loro natura di lingue dei segni: all’uso del canale visivo-gestuale, all’uso che le due lingue fanno dello spazio, del corpo del segnante, dell’iconicità etc. Infine, nella parte centrale di questo lavoro si presterà attenzione alle varianti diatopiche delle lingue, ai provvedimenti legislativi che le riguardano, all’interpretazione in lingua dei segni.
     
    
      Abstract
      Questo elaborato mira a stabilire un confronto tra Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Russa (RSL) e a evidenziare le numerose similitudini presenti sul piano morfologico tra le due lingue. Si intende dimostrare che tali similitudini nelle strategie per esprimere tempo, aspetto e negazione del verbo in LIS e RSL si possono innanzitutto giustificare con radici storiche comuni. Sembra infatti che le due lingue facciano parte della stessa famiglia linguistica, e in particolare che discendano dalla Lingua dei Segni Francese (LSF). Le due lingue dei segni, come già abbondantemente dimostrato da ricerche specifiche in merito, si discostano molto dalle rispettive lingue vocali, l’italiano e il russo, anche per le strategie morfologiche che sono oggetto di questo elaborato. Le lingue vocali, tuttavia, come viene messo in luce nell’elaborato, influenzano spesso le lingue dei segni, anche in ambito morfologico, come accade del resto per e tra tutte le lingue del mondo quando le comunità che le utilizzano entrano in contatto. Nell’elaborato si ipotizza inoltre che i tratti comuni tra LIS e RSL siano dovuti anche alla loro natura di lingue dei segni: all’uso del canale visivo-gestuale, all’uso che le due lingue fanno dello spazio, del corpo del segnante, dell’iconicità etc. Infine, nella parte centrale di questo lavoro si presterà attenzione alle varianti diatopiche delle lingue, ai provvedimenti legislativi che le riguardano, all’interpretazione in lingua dei segni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zucchini, Camilla
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          lingue dei segni,LIS,RSL,italiano,russo,Lingua dei Segni Italiana,Lingua dei Segni Russa,aspetto,morfologia,negazione del verbo,tempo,interpretazione,interpretazione in lingua dei segni
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zucchini, Camilla
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          lingue dei segni,LIS,RSL,italiano,russo,Lingua dei Segni Italiana,Lingua dei Segni Russa,aspetto,morfologia,negazione del verbo,tempo,interpretazione,interpretazione in lingua dei segni
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        