Butelli, Fabrizio
 
(2021)
Tecniche avanzate di prelocalizzazione delle perdite idriche nelle reti acquedottistiche.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Le perdite idriche rappresentano uno dei problemi principali nell’ambito della gestione dei sistemi acquedottistici.
I problemi riguardanti la risorsa idrica e le indicazioni fornite dalla normativa hanno sensibilizzato i gestori del servizio idrico integrato su queste tematiche, spingendoli allo sviluppo di nuove tecnologie volte a migliorare l’efficienza di localizzazione delle perdite.
Perdite non segnalate e di sottofondo rappresentano il 90 % delle perdite fisiche reali presenti in una rete acquedottistica. Una fase di prelocalizzazione restringe il campo della ricerca delle perdite a una o più porzioni di rete; in una seconda fase, la posizione della sospetta perdita viene verificata per poi procedere alla riparazione. 
Questa tesi descrive diverse tecniche utilizzate per la prelocalizzazione delle perdite idriche, alcune più consolidate come le tecniche acustiche classiche o l’approccio Step-Test, altre più innovative tra cui la metodologia satellitare di rilevazione e quella di recente sperimentazione basata sull’analisi dei raggi cosmici. Ciascuno di questi metodi necessita di una conoscenza e specializzazione elevata da parte di chi le utilizza.
L’approccio migliore per ogni contesto dovrebbe essere valutato in funzione di una conoscenza approfondita della rete da investigare e dell’area che la comprende, come ad esempio dimensione della rete, materiale e diametro delle tubazioni, disposizione spaziale delle condotte, delle valvole, delle fonti di alimentazione. Fondamentali sono anche il numero di dati e di strumenti di monitoraggio a disposizione e le risorse del gestore del servizio idrico come il tempo a disposizione per la ricerca e il numero di squadre d’intervento. Lo scopo della tesi e quello di confrontare le tecnologie più utilizzate per la prelocalizzazione delle perdite idriche, descrivendone i principi di funzionamento e i recenti sviluppi tecnologici al fine di individuare la tecnica più adatta in funzione delle caratteristiche della rete.
     
    
      Abstract
      Le perdite idriche rappresentano uno dei problemi principali nell’ambito della gestione dei sistemi acquedottistici.
I problemi riguardanti la risorsa idrica e le indicazioni fornite dalla normativa hanno sensibilizzato i gestori del servizio idrico integrato su queste tematiche, spingendoli allo sviluppo di nuove tecnologie volte a migliorare l’efficienza di localizzazione delle perdite.
Perdite non segnalate e di sottofondo rappresentano il 90 % delle perdite fisiche reali presenti in una rete acquedottistica. Una fase di prelocalizzazione restringe il campo della ricerca delle perdite a una o più porzioni di rete; in una seconda fase, la posizione della sospetta perdita viene verificata per poi procedere alla riparazione. 
Questa tesi descrive diverse tecniche utilizzate per la prelocalizzazione delle perdite idriche, alcune più consolidate come le tecniche acustiche classiche o l’approccio Step-Test, altre più innovative tra cui la metodologia satellitare di rilevazione e quella di recente sperimentazione basata sull’analisi dei raggi cosmici. Ciascuno di questi metodi necessita di una conoscenza e specializzazione elevata da parte di chi le utilizza.
L’approccio migliore per ogni contesto dovrebbe essere valutato in funzione di una conoscenza approfondita della rete da investigare e dell’area che la comprende, come ad esempio dimensione della rete, materiale e diametro delle tubazioni, disposizione spaziale delle condotte, delle valvole, delle fonti di alimentazione. Fondamentali sono anche il numero di dati e di strumenti di monitoraggio a disposizione e le risorse del gestore del servizio idrico come il tempo a disposizione per la ricerca e il numero di squadre d’intervento. Lo scopo della tesi e quello di confrontare le tecnologie più utilizzate per la prelocalizzazione delle perdite idriche, descrivendone i principi di funzionamento e i recenti sviluppi tecnologici al fine di individuare la tecnica più adatta in funzione delle caratteristiche della rete.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Butelli, Fabrizio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Perdite Idriche,Sistemi di distribuzione Idrica,ricerca perdite acustica,step test,Prelocalizzazione,immagini satellitari,raggi cosmici
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Butelli, Fabrizio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Perdite Idriche,Sistemi di distribuzione Idrica,ricerca perdite acustica,step test,Prelocalizzazione,immagini satellitari,raggi cosmici
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        