D'Arpa, Mattia
 
(2021)
Riconoscimento di simboli e creazione automatica di un modello topologico: trasformazione di schemi ferroviari cartacei in file CAD.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria informatica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo studio effettuato in questo lavoro si inserisce nel contesto ben più ampio del progetto “Configuration Tool di Sistema" di NEIR, una delle tante aziende vincitrici di una commessa per conto di RFI nel suo programma di ammodernamento, il quale ha come scopo lo sviluppo e lo sviluppo di una suite di tool atti alla progettazione e/o configurazione di reti ferroviarie basati su un CAD general purpose. In particolare, l’obiettivo è quello creare un applicativo software in grado di “leggere” un file immagine di uno schematico ferroviario passato come input, unitamente ad una libreria di simboli opportunamente caratterizzati, per fornire come output un progetto che rappresenti il modello letto in maniera compatibile con l’applicazione già in fase di sviluppo. Un ulteriore vincolo posto nella realizzazione di questo lavoro è stato la sua applicabilità, almeno teorica, a livello commerciale, ovvero non solo una soluzione teorica che non tenesse conto di limiti quali costo dell’hardware, tempo di calcolo e facilità di utilizzo, ma bensì qualcosa che un utente senza grosse conoscenze informatiche e capacità di spesa elevata potesse tranquillamente utilizzare in maniera proficua.
Nella presentazione di questo lavoro verranno illustrati i vari problemi riscontrati, principalmente inerenti a limiti hardware, e una loro possibile soluzione che, allo stesso tempo, mantenga il tempo di esecuzione ed il costo di una macchina che soddisfi i requisiti minimi sotto una soglia accettabile.
     
    
      Abstract
      Lo studio effettuato in questo lavoro si inserisce nel contesto ben più ampio del progetto “Configuration Tool di Sistema" di NEIR, una delle tante aziende vincitrici di una commessa per conto di RFI nel suo programma di ammodernamento, il quale ha come scopo lo sviluppo e lo sviluppo di una suite di tool atti alla progettazione e/o configurazione di reti ferroviarie basati su un CAD general purpose. In particolare, l’obiettivo è quello creare un applicativo software in grado di “leggere” un file immagine di uno schematico ferroviario passato come input, unitamente ad una libreria di simboli opportunamente caratterizzati, per fornire come output un progetto che rappresenti il modello letto in maniera compatibile con l’applicazione già in fase di sviluppo. Un ulteriore vincolo posto nella realizzazione di questo lavoro è stato la sua applicabilità, almeno teorica, a livello commerciale, ovvero non solo una soluzione teorica che non tenesse conto di limiti quali costo dell’hardware, tempo di calcolo e facilità di utilizzo, ma bensì qualcosa che un utente senza grosse conoscenze informatiche e capacità di spesa elevata potesse tranquillamente utilizzare in maniera proficua.
Nella presentazione di questo lavoro verranno illustrati i vari problemi riscontrati, principalmente inerenti a limiti hardware, e una loro possibile soluzione che, allo stesso tempo, mantenga il tempo di esecuzione ed il costo di una macchina che soddisfi i requisiti minimi sotto una soglia accettabile.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          D'Arpa, Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          riconoscimento immagini,cuda
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          D'Arpa, Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          riconoscimento immagini,cuda
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        