Manzini, Veronica
 
(2021)
Trattamenti di ripristino dei solai latero-cementizi storici ammalorati: uno studio sperimentale nell’ex-Casa del Fascio di Predappio (FC).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Gran parte del patrimonio architettonico del XX secolo, sottoposto a vincolo di tutela, presenta strutture in calcestruzzo armato affette da gravi problemi di durabilità e di messa in sicurezza. Il presente elaborato sviluppa l’analisi comparativa di tre differenti trattamenti di ripristino per il recupero dei travetti dei solai latero-cementizi storici ammalorati. Lo scopo dello studio sperimentale è valutare l’efficacia di tali prodotti, mediante la loro applicazione in situ all’intradosso di un solaio, nel caso studio dell’ex Casa del Fascio di Predappio (FC), e la successiva definizione delle loro caratteristiche specifiche, confrontandole con quanto dichiarato dai produttori nelle schede tecniche. I risultati dell’indagine sperimentale rivelano un calcestruzzo originale di scarsa qualità e con armature lisce e diffusamente corrose, mentre le malte di ripristino mostrano criticità legate alla loro lavorabilità; essa è necessariamente ridotta per l’applicazione all’intradosso ma che può provocare scarsa adesione al substrato di supporto. Inoltre, l’intervento manuale nella messa in opera in situ introduce fattori poco controllabili nella preparazione del supporto, nel dosaggio dell’acqua di impasto e nell’applicazione stessa dei trattamenti. Si deduce quindi che l’efficacia dei trattamenti di ripristino sia riconducibile non solo alle caratteristiche tecniche specifiche dei singoli prodotti impiegati, ma in misura molto rilevante anche alle modalità di posa in opera.
     
    
      Abstract
      Gran parte del patrimonio architettonico del XX secolo, sottoposto a vincolo di tutela, presenta strutture in calcestruzzo armato affette da gravi problemi di durabilità e di messa in sicurezza. Il presente elaborato sviluppa l’analisi comparativa di tre differenti trattamenti di ripristino per il recupero dei travetti dei solai latero-cementizi storici ammalorati. Lo scopo dello studio sperimentale è valutare l’efficacia di tali prodotti, mediante la loro applicazione in situ all’intradosso di un solaio, nel caso studio dell’ex Casa del Fascio di Predappio (FC), e la successiva definizione delle loro caratteristiche specifiche, confrontandole con quanto dichiarato dai produttori nelle schede tecniche. I risultati dell’indagine sperimentale rivelano un calcestruzzo originale di scarsa qualità e con armature lisce e diffusamente corrose, mentre le malte di ripristino mostrano criticità legate alla loro lavorabilità; essa è necessariamente ridotta per l’applicazione all’intradosso ma che può provocare scarsa adesione al substrato di supporto. Inoltre, l’intervento manuale nella messa in opera in situ introduce fattori poco controllabili nella preparazione del supporto, nel dosaggio dell’acqua di impasto e nell’applicazione stessa dei trattamenti. Si deduce quindi che l’efficacia dei trattamenti di ripristino sia riconducibile non solo alle caratteristiche tecniche specifiche dei singoli prodotti impiegati, ma in misura molto rilevante anche alle modalità di posa in opera.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Manzini, Veronica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ripristino strutturale,solai latero-cementizi storici,calcestruzzo storico,restauro del moderno,malte di ripristino,corrosione,carbonatazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Manzini, Veronica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          ripristino strutturale,solai latero-cementizi storici,calcestruzzo storico,restauro del moderno,malte di ripristino,corrosione,carbonatazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        