Strumenti‌ ‌GIS‌ ‌per‌ ‌la‌ ‌Pianificazione‌ ‌Spaziale‌ ‌e‌ ‌l’identificazione‌ ‌delle‌ ‌interazioni‌ ‌tra‌ ‌usi‌ ‌del‌ ‌mare‌ ‌e‌ ‌conservazione‌ ‌ambientale:‌ ‌il‌ ‌caso‌ ‌studio‌ ‌dell’acquacoltura‌ ‌in‌ ‌Campania

Lisciani, Luca (2021) Strumenti‌ ‌GIS‌ ‌per‌ ‌la‌ ‌Pianificazione‌ ‌Spaziale‌ ‌e‌ ‌l’identificazione‌ ‌delle‌ ‌interazioni‌ ‌tra‌ ‌usi‌ ‌del‌ ‌mare‌ ‌e‌ ‌conservazione‌ ‌ambientale:‌ ‌il‌ ‌caso‌ ‌studio‌ ‌dell’acquacoltura‌ ‌in‌ ‌Campania. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0)

Download (4MB)
[img] Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0)

Download (227kB)

Abstract

La Pianificazione Spaziale Marittima (MSP) consiste nel pianificare quando e dove svolgere le attività umane in mare e coinvolge tutti gli stakeholders in modo trasparente nella gestione degli usi del mare e della sua conservazione. La tecnologia GIS ha contribuito allo sviluppo della pianificazione spaziale in molti settori, grazie alla sua capacità di integrare grandi quantità di dati di diverso formato e provenienza. Questo lavoro di tesi si inserisce nell’ambito del Programma Operativo FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca dell'UE nel periodo di programmazione 2014-2020) della Regione Campania, ed in particolare nella Priorità 2 che promuove un’acquacoltura sostenibile. Lo scopo di questo studio è definire le aree idonee al posizionamento di siti di acquacoltura in Campania e il loro grado di suitability tramite una analisi multicriteria in ambiente GIS. Tutte le informazioni necessarie per definire lo stato dell’arte e propedeutiche all’identificazione delle AZA (Zone Allocate per l’Acquacoltura) sono state raccolte da bibliografia (utilizzata anche per la selezione dei criteri), da database spaziali già esistenti o digitalizzate da cartografia. Questi dati sono stati inclusi nel Geodatabase di progetto, sul catalogo di metadati FEAMP e processati per produrre i vincoli, le aree idonee, i fattori e i macrofattori (“Conservazione”, “Socio-economia” e “Qualità ambientale”). Il grado di suitability delle aree idonee è stato calcolato tramite WLC (Weighted linear combination), dopo aver condotto un AHP (Analytic Hyerarchical Process) per la scelta dei pesi da utilizzare nella produzione di 4 scenari di suitability. Tutti gli scenari individuano le aree più idonee principalmente nel casertano, nel golfo di Salerno e nel pompeiano, dove sono presenti la maggior parte degli impianti già attivi sul territorio. Pertanto, gli strumenti GIS utilizzati in questo lavoro di tesi possono essere considerati efficaci nell’ambito della pianificazione spaziale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Lisciani, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
pianificazione spaziale marittima, uso del mare, conservazione, sistema informativo geografico, analisi multicriteria, acquacoltura, Campania
Data di discussione della Tesi
18 Febbraio 2021
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^