Rondina, Mauro
 
(2021)
Realizzazione di un sistema per l'estrazione di articoli scientifici in base a query utente in linguaggio naturale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria informatica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Ad oggi l'intelligenza artificiale (I.A.) è uno dei principali attori del progresso tecnologico e, a causa delle innumerevoli iniziative di alto profilo sorte negli ultimi decenni, il panorama dell'intelligenza artificiale risulta molto frammentato. Col fine di unificare il lavoro e gli sforzi di queste influenti iniziative, è emerso il progetto AI4EU atto a porsi come solida base europea di sostegno all’intera società, disponendo di considerevoli attività di supporto che spaziano dalla divulgazione dell’informazione dell'I.A. e promozione della ricerca fino alla trasformazione digitale delle PMI.
Da tale contesto nasce questa tesi, il cui obiettivo è realizzare un sistema di Information Retrieval per il recupero degli articoli scientifici più pertinenti ed utili alla risoluzione di una problematica esposta in linguaggio naturale da un utente.
In una prima fase si discute la raccolta, l’estrazione e l’elaborazione di informazioni qualitative da articoli scientifici appartenenti alla letteratura dell’intelligenza artificiale, impiegando tecniche di Natural Language Processing e di Text Mining.
Nella seconda fase si sviluppa il prototipo di una piattaforma atta a rendere l’intero sistema funzionale ad un utente ed incentrandosi sull’impiego di un processo di matchmaking tra query utente ed articoli, basato sulla definizione di un’ontologia ed avvalorato dalla ricerca di corrispondenze di keyword estratte in molteplici modi e dal riconoscimento di entità denominate.
     
    
      Abstract
      Ad oggi l'intelligenza artificiale (I.A.) è uno dei principali attori del progresso tecnologico e, a causa delle innumerevoli iniziative di alto profilo sorte negli ultimi decenni, il panorama dell'intelligenza artificiale risulta molto frammentato. Col fine di unificare il lavoro e gli sforzi di queste influenti iniziative, è emerso il progetto AI4EU atto a porsi come solida base europea di sostegno all’intera società, disponendo di considerevoli attività di supporto che spaziano dalla divulgazione dell’informazione dell'I.A. e promozione della ricerca fino alla trasformazione digitale delle PMI.
Da tale contesto nasce questa tesi, il cui obiettivo è realizzare un sistema di Information Retrieval per il recupero degli articoli scientifici più pertinenti ed utili alla risoluzione di una problematica esposta in linguaggio naturale da un utente.
In una prima fase si discute la raccolta, l’estrazione e l’elaborazione di informazioni qualitative da articoli scientifici appartenenti alla letteratura dell’intelligenza artificiale, impiegando tecniche di Natural Language Processing e di Text Mining.
Nella seconda fase si sviluppa il prototipo di una piattaforma atta a rendere l’intero sistema funzionale ad un utente ed incentrandosi sull’impiego di un processo di matchmaking tra query utente ed articoli, basato sulla definizione di un’ontologia ed avvalorato dalla ricerca di corrispondenze di keyword estratte in molteplici modi e dal riconoscimento di entità denominate.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rondina, Mauro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sistema di Information Retrieval,Information Retrieval,ontologia,articoli scientifici,paper,query,classificazione testuale,HLTA,NER,NLP,rank,AI4EU,arXiv,matchmaking,match,corrispondenze,keyword
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Febbraio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rondina, Mauro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sistema di Information Retrieval,Information Retrieval,ontologia,articoli scientifici,paper,query,classificazione testuale,HLTA,NER,NLP,rank,AI4EU,arXiv,matchmaking,match,corrispondenze,keyword
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Febbraio 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        