Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Background: il complesso articolare della spalla è dotato di un ampio arco di movimento, a scapito della sua stabilità. La lussazione gleno-omerale traumatica anteriore è l'evento più frequente. In seguito al primo episodio vi è un’alta probabilità di recidiva, dolore, artropatia e problemi funzionali.
Obiettivo: determinare il regime di trattamento più efficace per questa patologia confrontando i risultati ottenuti in seguito al trattamento conservativo e a quello chirurgico presenti in letteratura, in termini di numero di recidive, dolore, propriocezione e funzionalità di spalla.
Materiali e metodi: The Cochrane Library, PEDro e Pubmed sono state le principali banche dati utilizzate per effettuare questa ricerca. Sono stati inclusi esclusivamente RCT con full-text in lingua inglese o italiana, con PEDro scale ≥ 5, senza alcun limite temporale e che prevedessero un confronto degli outcome dopo trattamento conservativo e chirurgico in soggetti con prima lussazione traumatica anteriore di spalla.
Risultati: sono stati analizzati 4 RCT che hanno coinvolto 155 pazienti con età media di 23 anni e perlopiù attivi fisicamente. In ogni studio un gruppo è stato sottoposto a trattamento conservativo e l’altro a trattamento chirurgico. I principali outcome analizzati sono stati: il numero di recidive, il dolore, il ROM, la propriocezione, la stabilità percepita e la funzionalità della spalla, le tempistiche per il ritorno al lavoro e alla pratica sportiva.
Conclusioni: il trattamento chirurgico, come primo approccio in seguito alla lussazione primaria traumatica anteriore della spalla, in soggetti giovani e fisicamente attivi, è più efficace in termini di numero di recidive se confrontato con il trattamento conservativo. Per quanto concerne il dolore, la stabilità e la funzionalità della spalla non è presente un’evidente supremazia di un approccio sull’altro a lungo termine. Anche la propriocezione non è influenzata dal tipo di trattamento eseguito dopo l’evento traumatico.
     
    
      Abstract
      Background: il complesso articolare della spalla è dotato di un ampio arco di movimento, a scapito della sua stabilità. La lussazione gleno-omerale traumatica anteriore è l'evento più frequente. In seguito al primo episodio vi è un’alta probabilità di recidiva, dolore, artropatia e problemi funzionali.
Obiettivo: determinare il regime di trattamento più efficace per questa patologia confrontando i risultati ottenuti in seguito al trattamento conservativo e a quello chirurgico presenti in letteratura, in termini di numero di recidive, dolore, propriocezione e funzionalità di spalla.
Materiali e metodi: The Cochrane Library, PEDro e Pubmed sono state le principali banche dati utilizzate per effettuare questa ricerca. Sono stati inclusi esclusivamente RCT con full-text in lingua inglese o italiana, con PEDro scale ≥ 5, senza alcun limite temporale e che prevedessero un confronto degli outcome dopo trattamento conservativo e chirurgico in soggetti con prima lussazione traumatica anteriore di spalla.
Risultati: sono stati analizzati 4 RCT che hanno coinvolto 155 pazienti con età media di 23 anni e perlopiù attivi fisicamente. In ogni studio un gruppo è stato sottoposto a trattamento conservativo e l’altro a trattamento chirurgico. I principali outcome analizzati sono stati: il numero di recidive, il dolore, il ROM, la propriocezione, la stabilità percepita e la funzionalità della spalla, le tempistiche per il ritorno al lavoro e alla pratica sportiva.
Conclusioni: il trattamento chirurgico, come primo approccio in seguito alla lussazione primaria traumatica anteriore della spalla, in soggetti giovani e fisicamente attivi, è più efficace in termini di numero di recidive se confrontato con il trattamento conservativo. Per quanto concerne il dolore, la stabilità e la funzionalità della spalla non è presente un’evidente supremazia di un approccio sull’altro a lungo termine. Anche la propriocezione non è influenzata dal tipo di trattamento eseguito dopo l’evento traumatico.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Franceschi, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          traumatic anterior primary shoulder dislocation,conservative  conventional nonoperative treatment,physiotherapy,rehabilitation,surgical treatment,shoulder arthroscopy,recurrence,shoulder pain,proprioception,shoulder functionality
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Franceschi, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          traumatic anterior primary shoulder dislocation,conservative  conventional nonoperative treatment,physiotherapy,rehabilitation,surgical treatment,shoulder arthroscopy,recurrence,shoulder pain,proprioception,shoulder functionality
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: