Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Backgorund: l’azione del nuovo virus Covid-19 si caratterizza per un attacco di tipo sistemico sull’organismo, con manifestazioni variabili sino alla sindrome respiratoria acuta grave e ricovero nelle unità di terapia intensiva. I sopravvissuti possono manifestare sequele respiratorie, miopatie, e neuropatie secondarie a critical illness. Attualmente mancano indicazioni chiare sull’approccio riabilitativo da adottare su questi pazienti in una fase di cure non intensive.
Obiettivo: l’obiettivo di questa Scoping Review è quello di svolgere una mappatura della letteratura corrente nell’ambito riabilitativo del paziente con sequele da infezione da Covid-19 in fase non intensiva, secondo la checklist della PRISMA Extension per le Scoping Review.
Disegno dello studio: sono stati inclusi documenti che vertono sulle modalità del trattamento attuate su pazienti manifestanti sequele da infezione da Covid-19 in fase post-intensiva, pubblicati da dicembre 2019 ad agosto 2020. Sono stati posti come limiti la lingua inglese e italiana senza limitazioni di età, sesso o etnia. Le banche dati elettroniche utilizzate sono PUBMED, PEDro, Cochrane e Google Scholar includendo RCT, Case Report, Review, studi osservazionali, articoli di giornale e letteratura grigia.
Risultati: la Review ha incluso 28 fonti di evidenza che si focalizzano sul fornire indicazioni generali sul trattamento delle sequele dovute all’infezione. Gli interventi attuati includono mobilizzazioni, cambi posturali, fisioterapia respiratoria, rinforzo, ricondizionamento aerobico ed educazione terapeutica.
Conclusioni: la mancanza di studi che descrivano le esperienze dei fisioterapisti che lavorano con questi pazienti portano a concludere che attualmente le prove sono insufficienti per guidare la natura dell’intervento fisioterapico e che sia necessario un impegno nella produzione di studi di alta qualità scientifica per determinare quali trattamenti possano essere benefici.
     
    
      Abstract
      Backgorund: l’azione del nuovo virus Covid-19 si caratterizza per un attacco di tipo sistemico sull’organismo, con manifestazioni variabili sino alla sindrome respiratoria acuta grave e ricovero nelle unità di terapia intensiva. I sopravvissuti possono manifestare sequele respiratorie, miopatie, e neuropatie secondarie a critical illness. Attualmente mancano indicazioni chiare sull’approccio riabilitativo da adottare su questi pazienti in una fase di cure non intensive.
Obiettivo: l’obiettivo di questa Scoping Review è quello di svolgere una mappatura della letteratura corrente nell’ambito riabilitativo del paziente con sequele da infezione da Covid-19 in fase non intensiva, secondo la checklist della PRISMA Extension per le Scoping Review.
Disegno dello studio: sono stati inclusi documenti che vertono sulle modalità del trattamento attuate su pazienti manifestanti sequele da infezione da Covid-19 in fase post-intensiva, pubblicati da dicembre 2019 ad agosto 2020. Sono stati posti come limiti la lingua inglese e italiana senza limitazioni di età, sesso o etnia. Le banche dati elettroniche utilizzate sono PUBMED, PEDro, Cochrane e Google Scholar includendo RCT, Case Report, Review, studi osservazionali, articoli di giornale e letteratura grigia.
Risultati: la Review ha incluso 28 fonti di evidenza che si focalizzano sul fornire indicazioni generali sul trattamento delle sequele dovute all’infezione. Gli interventi attuati includono mobilizzazioni, cambi posturali, fisioterapia respiratoria, rinforzo, ricondizionamento aerobico ed educazione terapeutica.
Conclusioni: la mancanza di studi che descrivano le esperienze dei fisioterapisti che lavorano con questi pazienti portano a concludere che attualmente le prove sono insufficienti per guidare la natura dell’intervento fisioterapico e che sia necessario un impegno nella produzione di studi di alta qualità scientifica per determinare quali trattamenti possano essere benefici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giulianini, Anna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Covid-19,rehabilitation,Scoping Review,Physiotherapy
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giulianini, Anna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Covid-19,rehabilitation,Scoping Review,Physiotherapy
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Dicembre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        