Bernabè, Stefania
 
(2020)
Data Breach: definizione, analisi, soluzioni e casistiche riguardanti le violazioni di dati personali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'elaborato presentato ha l'obiettivo di esporre e definire le violazioni di dati personali (conosciute anche con il termine Data Breach) e la loro gestione sia dal punto di vista normativo, che dal punto di vista informatico, esplicitando soluzioni utili per prevenire tali irregolarità.
Inoltre è stato illustrato il Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR), relativo alle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, proseguendo poi con l'esposizione di indicazioni tratte dalle Linee guida sulla notifica delle violazioni di dati personali ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 riguardanti le misure e le pratiche da adottare nel caso in cui ci si renda conto di aver subito una violazione, in modo da poter notificare nel più breve tempo possibile l'accaduto per poter attuare misure contenitive adeguate.
In chiusura dell'elaborato sono stati riportati due differenti casi di violazioni di dati, nelle modalità più chiare possibili, utilizzando materiale reperito in rete o concesso da tecnici esperti nel settore. Da quest'ultima parte emerge quanto possa essere semplice incombere in un data breach, anche se si dispone di tecniche di protezione di ultima generazione. Nel corso dell'elaborato è stato documentato quando sia importante essere pronti a notificare l'accaduto, per poter applicare prontamente misure tecniche ed organizzative conformi a limitare il danno subito e provvedere ad un pronto intervento di aggiornamento e manutenzione dei sistemi danneggiati.
     
    
      Abstract
      L'elaborato presentato ha l'obiettivo di esporre e definire le violazioni di dati personali (conosciute anche con il termine Data Breach) e la loro gestione sia dal punto di vista normativo, che dal punto di vista informatico, esplicitando soluzioni utili per prevenire tali irregolarità.
Inoltre è stato illustrato il Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR), relativo alle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, proseguendo poi con l'esposizione di indicazioni tratte dalle Linee guida sulla notifica delle violazioni di dati personali ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 riguardanti le misure e le pratiche da adottare nel caso in cui ci si renda conto di aver subito una violazione, in modo da poter notificare nel più breve tempo possibile l'accaduto per poter attuare misure contenitive adeguate.
In chiusura dell'elaborato sono stati riportati due differenti casi di violazioni di dati, nelle modalità più chiare possibili, utilizzando materiale reperito in rete o concesso da tecnici esperti nel settore. Da quest'ultima parte emerge quanto possa essere semplice incombere in un data breach, anche se si dispone di tecniche di protezione di ultima generazione. Nel corso dell'elaborato è stato documentato quando sia importante essere pronti a notificare l'accaduto, per poter applicare prontamente misure tecniche ed organizzative conformi a limitare il danno subito e provvedere ad un pronto intervento di aggiornamento e manutenzione dei sistemi danneggiati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bernabè, Stefania
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Data Breach,GDPR,ruoli definiti nel trattamento dei dati personali,notifica delle violazioni di dati personali,privacy,protezione dati personali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bernabè, Stefania
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Data Breach,GDPR,ruoli definiti nel trattamento dei dati personali,notifica delle violazioni di dati personali,privacy,protezione dati personali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        