Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La traduzione dei testi letterari, in particolare delle poesie, è un argomento su cui si è dibattuto a lungo: per propria essenza un testo poetico è interpretabile diversamente a seconda del lettore, ed è per questo che la traduzione poetica viene spesso considerata come una vera e propria creazione artistica. Quando si parla di ritraduzione, invece, si intende la traduzione di un testo di cui esistono già traduzioni fatte in precedenza: in questo elaborato verranno infatti prese in esame alcune ritraduzioni di poesie e un frammento di opera del poeta cileno Pablo Neruda. Oltre alla parte teorica relativa al concetto di ritraduzione, verranno presi in analisi testi scritti in epoche diverse della vita del poeta cileno con lo scopo di investigare come questi testi siano stati ritradotti e quanto diverse o simili tra loro due stesse traduzioni possano essere a distanza di tempo, prestando quindi particolare attenzione alle scelte linguistiche adottate in ciascuna di esse. 
Una parte dell’elaborato viene inoltre dedicata ad alcuni dei traduttori italiani di Neruda, al loro rapporto con il poeta e la sua poesia, oltre che alle case editrici che si sono dedicate alla sua pubblicazione nel corso del tempo.
     
    
      Abstract
      La traduzione dei testi letterari, in particolare delle poesie, è un argomento su cui si è dibattuto a lungo: per propria essenza un testo poetico è interpretabile diversamente a seconda del lettore, ed è per questo che la traduzione poetica viene spesso considerata come una vera e propria creazione artistica. Quando si parla di ritraduzione, invece, si intende la traduzione di un testo di cui esistono già traduzioni fatte in precedenza: in questo elaborato verranno infatti prese in esame alcune ritraduzioni di poesie e un frammento di opera del poeta cileno Pablo Neruda. Oltre alla parte teorica relativa al concetto di ritraduzione, verranno presi in analisi testi scritti in epoche diverse della vita del poeta cileno con lo scopo di investigare come questi testi siano stati ritradotti e quanto diverse o simili tra loro due stesse traduzioni possano essere a distanza di tempo, prestando quindi particolare attenzione alle scelte linguistiche adottate in ciascuna di esse. 
Una parte dell’elaborato viene inoltre dedicata ad alcuni dei traduttori italiani di Neruda, al loro rapporto con il poeta e la sua poesia, oltre che alle case editrici che si sono dedicate alla sua pubblicazione nel corso del tempo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Egano, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Traduzione poetica,ritraduzione,Poesia,Pablo Neruda
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Egano, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Traduzione poetica,ritraduzione,Poesia,Pablo Neruda
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        