Palpacelli, Federico
 
(2020)
Sottotitoli e doppiaggio confronto: analisi delle versioni doppiate e sottotitolate della serie animata Rick and Morty.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (442kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi anni le industrie televisive e cinematografiche hanno visto un rapido ed enorme sviluppo, tanto da essere ormai considerate parte dell’ambiente pubblico quotidiano. Questo sviluppo ha portato ad una diffusione molto maggiore di film e serie televisive in tutto il mondo, e di conseguenza la necessità di dover tradurre ed adattare sempre più materiale nel miglior modo possibile è cresciuta in modo esponenziale. 
Fortunatamente, grazie a delle circostanze che hanno cambiato gli interessi del pubblico, la traduzione audiovisiva ha acquisito sempre più importanza nel panorama della traduzione ma anche in quello culturale. Nonostante ciò, questo campo della traduzione è ancora poco approfondito, a causa della sua complessità e delle difficoltà che comporta.
Due delle principali modalità di traduzione incluse nella traduzione audiovisiva, e quelle di cui si parlerà in questo elaborato, sono la sottotitolazione e il doppiaggio, due modalità che possono sembrare simili ma che in realtà offrono delle problematiche molto diverse fra loro. 
Nei primi due capitoli, verranno analizzate le due modalità di traduzione, sia singolarmente che ponendole a confronto, nel terzo capitolo si parlerà dello humour e delle sue possibili traduzioni, mentre nel quarto capitolo verrà proposta un’analisi della serie televisiva cult Rick and Morty, analizzandone le tematiche e le scelte traduttive fatte dalla piattaforma Netflix nelle versioni sottotitolate e doppiate in italiano.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi anni le industrie televisive e cinematografiche hanno visto un rapido ed enorme sviluppo, tanto da essere ormai considerate parte dell’ambiente pubblico quotidiano. Questo sviluppo ha portato ad una diffusione molto maggiore di film e serie televisive in tutto il mondo, e di conseguenza la necessità di dover tradurre ed adattare sempre più materiale nel miglior modo possibile è cresciuta in modo esponenziale. 
Fortunatamente, grazie a delle circostanze che hanno cambiato gli interessi del pubblico, la traduzione audiovisiva ha acquisito sempre più importanza nel panorama della traduzione ma anche in quello culturale. Nonostante ciò, questo campo della traduzione è ancora poco approfondito, a causa della sua complessità e delle difficoltà che comporta.
Due delle principali modalità di traduzione incluse nella traduzione audiovisiva, e quelle di cui si parlerà in questo elaborato, sono la sottotitolazione e il doppiaggio, due modalità che possono sembrare simili ma che in realtà offrono delle problematiche molto diverse fra loro. 
Nei primi due capitoli, verranno analizzate le due modalità di traduzione, sia singolarmente che ponendole a confronto, nel terzo capitolo si parlerà dello humour e delle sue possibili traduzioni, mentre nel quarto capitolo verrà proposta un’analisi della serie televisiva cult Rick and Morty, analizzandone le tematiche e le scelte traduttive fatte dalla piattaforma Netflix nelle versioni sottotitolate e doppiate in italiano.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Palpacelli, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Traduzione,Doppiaggio,Sottotitoli,Rick and Morty
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Palpacelli, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Traduzione,Doppiaggio,Sottotitoli,Rick and Morty
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: