Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (585kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Al centro di questo elaborato vi è lo studio della figura del mediatore linguistico, in particolare nelle Organizzazioni Non Governative di paesi diversi.
Grazie allo scautismo mi sono avvicinata, per esperienza personale e innata curiosità, al tema dell’immigrazione. Negli anni ho avuto la possibilità di affrontare e analizzare le rotte migratorie e toccare con mano le dinamiche dell’accoglienza in Italia, soprattutto parlando direttamente con migranti e associazioni in alcune città. Durante una di queste esperienze a Udine un ragazzo africano mi disse di voler diventare mediatore linguistico e questo mi colpì profondamente poiché, focalizzandomi sulla mia idea di interprete non riuscivo a capire come potesse volerlo diventare sapendo di non avere alle spalle una formazione specifica. Quindi mi sono dedicata all'insegnamento della lingua italiana ad Hanan, una ragazza proveniente dall’Eritrea e anche qui la mia curiosità si è alimentata fortemente insieme al desiderio di scoprire questa realtà a me nuova più a fondo.
A questo punto nasce in me l’idea di questo elaborato, finalizzato ad approfondire e analizzare la figura del mediatore linguistico-culturale nelle associazioni non-profit. Per farlo ho contattato due ONG diverse strutturalmente ma vicine nelle intenzioni: da una parte Sea-Watch, dall'altra la Cooperativa Eucrante di Rimini, città in cui vivo. Entrambe si sono rese disponibili nel rilasciare interviste per la stesura di questa tesi.
Grazie a questo studio ho potuto analizzare e approfondire nello specifico e sotto ogni punto di vista il lavoro del mediatore linguistico e la sua importanza nei vari ambiti in cui si muove.
     
    
      Abstract
      Al centro di questo elaborato vi è lo studio della figura del mediatore linguistico, in particolare nelle Organizzazioni Non Governative di paesi diversi.
Grazie allo scautismo mi sono avvicinata, per esperienza personale e innata curiosità, al tema dell’immigrazione. Negli anni ho avuto la possibilità di affrontare e analizzare le rotte migratorie e toccare con mano le dinamiche dell’accoglienza in Italia, soprattutto parlando direttamente con migranti e associazioni in alcune città. Durante una di queste esperienze a Udine un ragazzo africano mi disse di voler diventare mediatore linguistico e questo mi colpì profondamente poiché, focalizzandomi sulla mia idea di interprete non riuscivo a capire come potesse volerlo diventare sapendo di non avere alle spalle una formazione specifica. Quindi mi sono dedicata all'insegnamento della lingua italiana ad Hanan, una ragazza proveniente dall’Eritrea e anche qui la mia curiosità si è alimentata fortemente insieme al desiderio di scoprire questa realtà a me nuova più a fondo.
A questo punto nasce in me l’idea di questo elaborato, finalizzato ad approfondire e analizzare la figura del mediatore linguistico-culturale nelle associazioni non-profit. Per farlo ho contattato due ONG diverse strutturalmente ma vicine nelle intenzioni: da una parte Sea-Watch, dall'altra la Cooperativa Eucrante di Rimini, città in cui vivo. Entrambe si sono rese disponibili nel rilasciare interviste per la stesura di questa tesi.
Grazie a questo studio ho potuto analizzare e approfondire nello specifico e sotto ogni punto di vista il lavoro del mediatore linguistico e la sua importanza nei vari ambiti in cui si muove.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piccari, Veronica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mediatori linguistici,immigrazione,Sea-Watch,ONG,Mediatore,Eucrante,NGO
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piccari, Veronica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mediatori linguistici,immigrazione,Sea-Watch,ONG,Mediatore,Eucrante,NGO
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Ottobre 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        