Trapasso, Giorgia
 
(2020)
Accoppiamento tra supercondensatori e materiali piezoelettrici per Energy Harvesting.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’energy harvesting è la progettazione di elementi atti alla conversione, condizionamento e accumulo dell’energia.  
La struttura comprende il generatore e l’accumulatore ed un accoppiamento con circuitazioni. 
Per la conversione si è optato per un disco piezoelettrico di PZT.
Per l’accumulo la scelta è caduta su un supercondensatore.
Per l’accoppiamento si è scelto un ponte di Graetz ed un condensatore elettrico per filtro.
Per valutare l'output si è proceduto a testare mediante pressatura meccanica e misurazione con oscilloscopio.
Tale step risulta importante per la scelta del circuito di condizionamento in quanto, quest’ultimo è intrinsecamente fornito di perdite.
Quando le tensioni risultano insufficienti si è soliti adottare un array di più dischi. La sperimentazione con un singolo disco risulta accettabile per range di tensione superiori agli 0.6 V, se il ponte raddrizzatore scelto contiene diodi classici, e range superiori a 0.3 V per diodi Schottky.
La ricarica del condensatore deve avvenire fissando un intervallo di tempo e la scarica, possibilmente nello stesso intervallo, risulta uno strumento utile per valutare l’energia realmente estratta. 
È una valutazione importante in quanto il dispositivo di accumulo possiede delle perdite tra cui l’energia residua. . 
Tal fenomeno porta ad avere una potenza disponibile inferiore a quella teorica.
La scelta dei parametri circuitali, assieme alle caratteristiche di generatore e storage, permette di valutare l’impedenza del circuito. L’ottimo dell’estrazione si raggiunge quando l’impedenza del sistema eguaglia il coniugato dell’impedenza di carico (o di storage). La scelta dei parametri può partire dalla ricerca di questa uguaglianza.
Grazie allo studio sperimentale a breve termine, si settato i parametri lavorativi, si individuano i punti di lavoro e si dimensionano i sottosistemi.
     
    
      Abstract
      L’energy harvesting è la progettazione di elementi atti alla conversione, condizionamento e accumulo dell’energia.  
La struttura comprende il generatore e l’accumulatore ed un accoppiamento con circuitazioni. 
Per la conversione si è optato per un disco piezoelettrico di PZT.
Per l’accumulo la scelta è caduta su un supercondensatore.
Per l’accoppiamento si è scelto un ponte di Graetz ed un condensatore elettrico per filtro.
Per valutare l'output si è proceduto a testare mediante pressatura meccanica e misurazione con oscilloscopio.
Tale step risulta importante per la scelta del circuito di condizionamento in quanto, quest’ultimo è intrinsecamente fornito di perdite.
Quando le tensioni risultano insufficienti si è soliti adottare un array di più dischi. La sperimentazione con un singolo disco risulta accettabile per range di tensione superiori agli 0.6 V, se il ponte raddrizzatore scelto contiene diodi classici, e range superiori a 0.3 V per diodi Schottky.
La ricarica del condensatore deve avvenire fissando un intervallo di tempo e la scarica, possibilmente nello stesso intervallo, risulta uno strumento utile per valutare l’energia realmente estratta. 
È una valutazione importante in quanto il dispositivo di accumulo possiede delle perdite tra cui l’energia residua. . 
Tal fenomeno porta ad avere una potenza disponibile inferiore a quella teorica.
La scelta dei parametri circuitali, assieme alle caratteristiche di generatore e storage, permette di valutare l’impedenza del circuito. L’ottimo dell’estrazione si raggiunge quando l’impedenza del sistema eguaglia il coniugato dell’impedenza di carico (o di storage). La scelta dei parametri può partire dalla ricerca di questa uguaglianza.
Grazie allo studio sperimentale a breve termine, si settato i parametri lavorativi, si individuano i punti di lavoro e si dimensionano i sottosistemi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Trapasso, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Ponte di Graetz; Harvesting; Supecondensatori; Materiali piezoelettrici
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Trapasso, Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Ponte di Graetz; Harvesting; Supecondensatori; Materiali piezoelettrici
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        