Marchesini, Gregorio
 
(2020)
Caratterizzazione della Sardinia Deep Space Antenna in supporto di missioni deep space.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (13MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel seguente elaborato verranno analizzate le caratteristiche principali della Sardinia Deep Space Antenna, il radio telescopio italiano co-finanziato da INAF e ASI per supportare sia la ricerca nell’ambito dell’astronomia, sia le missioni planetarie attualmente in corso e quelle future. 
Nello specifico, si analizzeranno le capacità della SDSA nell’ambito delle missioni deep space partendo da un confronto con le Deep Space Antennas da 35-m e 34-m, che vengono attualmente impiegate rispettivamente da ESA e NASA. Particolare attenzione verrà data alle soluzioni che accomunano e differenziano le tre DSA per valutare quale potrebbe essere il contributo innovativo della SDSA nell’ambito delle missioni deep space.
     
    
      Abstract
      Nel seguente elaborato verranno analizzate le caratteristiche principali della Sardinia Deep Space Antenna, il radio telescopio italiano co-finanziato da INAF e ASI per supportare sia la ricerca nell’ambito dell’astronomia, sia le missioni planetarie attualmente in corso e quelle future. 
Nello specifico, si analizzeranno le capacità della SDSA nell’ambito delle missioni deep space partendo da un confronto con le Deep Space Antennas da 35-m e 34-m, che vengono attualmente impiegate rispettivamente da ESA e NASA. Particolare attenzione verrà data alle soluzioni che accomunano e differenziano le tre DSA per valutare quale potrebbe essere il contributo innovativo della SDSA nell’ambito delle missioni deep space.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Marchesini, Gregorio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Deep space antenna, Sardinia Radio Telescope
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Marchesini, Gregorio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Deep space antenna, Sardinia Radio Telescope
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Luglio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        