Malizia, Matteo
 
(2020)
Sopraelevezione di un edificio in muratura e relativo adeguamento sismico tramite sistema SismaCoat.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo perché quasi tutto il territorio è soggetto a pericolosità sismica e il patrimonio edilizio è sottoposto ad un elevato livello di vulnerabilità sismica. Le norme tecniche impongono che ogni volta che si modifichi una struttura con interventi che vadano a modificare il comportamento strutturale complessivo della stessa, debba poi essere fatto un intervento di adeguamento strutturale. Questo lavoro di tesi si è incentrato sullo studio di un intervento che prevede la sopraelevazione di un edifico in muratura di quattro piani e relativo adeguamento sismico del fabbricato. Si immagina di realizzare un nuovo “involucro” esterno mediante pareti conglomerato cementizio armato gettato in opera, di spessore adeguato più un cappotto termoisolante. Dal punto di vista progettuale si è cercato di valutare la possibilità di affidare l’azione sismica interamente alle nuove pareti e inoltre considerare la nuova struttura in elevazione gravante direttamente sul Cappotto antisismico in modo che esso si faccia carico delle intere azioni verticali e orizzontali derivanti dalla nuova massa aggiuntiva.
In accordo con le prescrizioni contenute nella versione aggiornata delle NTC 2008 è stato scelto un approccio progettuale che prevede il progetto in campo non dissipativo.  È stato realizzato un modello agli elementi finiti con il software Sap2000 dal quale sono stati poi ricavati i valori delle sollecitazioni utilizzati poi per il progetto delle nuove pareti in cemento armato, dei connettori di collegamento con le pareti esistenti e delle strutture di fondazione.
I risultati ottenuti hanno evidenziato le elevate prestazioni in termini di resistenza e rigidezza della nuova struttura nel suo complesso che hanno permesso di raggiungere gli obbiettivi prefissati
     
    
      Abstract
      L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo perché quasi tutto il territorio è soggetto a pericolosità sismica e il patrimonio edilizio è sottoposto ad un elevato livello di vulnerabilità sismica. Le norme tecniche impongono che ogni volta che si modifichi una struttura con interventi che vadano a modificare il comportamento strutturale complessivo della stessa, debba poi essere fatto un intervento di adeguamento strutturale. Questo lavoro di tesi si è incentrato sullo studio di un intervento che prevede la sopraelevazione di un edifico in muratura di quattro piani e relativo adeguamento sismico del fabbricato. Si immagina di realizzare un nuovo “involucro” esterno mediante pareti conglomerato cementizio armato gettato in opera, di spessore adeguato più un cappotto termoisolante. Dal punto di vista progettuale si è cercato di valutare la possibilità di affidare l’azione sismica interamente alle nuove pareti e inoltre considerare la nuova struttura in elevazione gravante direttamente sul Cappotto antisismico in modo che esso si faccia carico delle intere azioni verticali e orizzontali derivanti dalla nuova massa aggiuntiva.
In accordo con le prescrizioni contenute nella versione aggiornata delle NTC 2008 è stato scelto un approccio progettuale che prevede il progetto in campo non dissipativo.  È stato realizzato un modello agli elementi finiti con il software Sap2000 dal quale sono stati poi ricavati i valori delle sollecitazioni utilizzati poi per il progetto delle nuove pareti in cemento armato, dei connettori di collegamento con le pareti esistenti e delle strutture di fondazione.
I risultati ottenuti hanno evidenziato le elevate prestazioni in termini di resistenza e rigidezza della nuova struttura nel suo complesso che hanno permesso di raggiungere gli obbiettivi prefissati
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Malizia, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sismica,muratura,sopraelevazione,pareti,SismaCoat
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Maggio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Malizia, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sismica,muratura,sopraelevazione,pareti,SismaCoat
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Maggio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        