Bertolini, Simone
 
(2020)
Progettazione e sviluppo di un Flow Meter a basso consumo energetico per impianti di irrigazione intelligenti.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (15MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’acqua non è sempre un bene fruibile in qualsiasi momento da tutti.
Spesso viene sprecata senza ritegno nei momenti in cui vi è abbondanza per poi trovarsi a doverne limitare l’uso nei periodi di siccità.
In particolare, focalizzandoci sullo scenario agricolo, è possibile rilevare consumi di acqua anche al di sopra del 50% superiori al reale fabbisogno del terreno e delle colture.
Questi sprechi possono essere dovuti a diverse motivazioni, come per esempio impianti di irrigazione mal progettati, sistemi di distribuzione e conteggio empirici etc…
L’obiettivo di questo progetto è il voler eliminare tutti gli errori derivati da approssimazioni nel conteggio della quantità di acqua distribuita.
Per permettere questo è stato quindi sviluppato un contatore di flusso, denominato Flow Meter, in grado di garantire una precisione al centinaio di litri nel conteggio.
I punti di forza di questo sistema sono, oltre che la sufficiente precisione di conteggio, la possibilità di trasmettere i dati a lungo raggio grazie all’utilizzo della tecnologia di trasmissione a radiofrequenza LoRa, in combinazione con il bassissimo costo energetico del modulo che lo rende in grado di poter sopravvivere a lungo con un solo pacco batteria.
Questo dispositivo è stato poi inserito all’interno del progetto SWAMP (Smart Water Management Platform), mettendolo in condizione di poter coesistere in un ambiente eterogeneo di sensori, i cui dati vengono resi disponibili in una piattaforma di gestione online.
     
    
      Abstract
      L’acqua non è sempre un bene fruibile in qualsiasi momento da tutti.
Spesso viene sprecata senza ritegno nei momenti in cui vi è abbondanza per poi trovarsi a doverne limitare l’uso nei periodi di siccità.
In particolare, focalizzandoci sullo scenario agricolo, è possibile rilevare consumi di acqua anche al di sopra del 50% superiori al reale fabbisogno del terreno e delle colture.
Questi sprechi possono essere dovuti a diverse motivazioni, come per esempio impianti di irrigazione mal progettati, sistemi di distribuzione e conteggio empirici etc…
L’obiettivo di questo progetto è il voler eliminare tutti gli errori derivati da approssimazioni nel conteggio della quantità di acqua distribuita.
Per permettere questo è stato quindi sviluppato un contatore di flusso, denominato Flow Meter, in grado di garantire una precisione al centinaio di litri nel conteggio.
I punti di forza di questo sistema sono, oltre che la sufficiente precisione di conteggio, la possibilità di trasmettere i dati a lungo raggio grazie all’utilizzo della tecnologia di trasmissione a radiofrequenza LoRa, in combinazione con il bassissimo costo energetico del modulo che lo rende in grado di poter sopravvivere a lungo con un solo pacco batteria.
Questo dispositivo è stato poi inserito all’interno del progetto SWAMP (Smart Water Management Platform), mettendolo in condizione di poter coesistere in un ambiente eterogeneo di sensori, i cui dati vengono resi disponibili in una piattaforma di gestione online.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bertolini, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Sistemi e reti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Irrigazione intelligente,IoT,Agricoltura,Water Metering,LoRa,LoRaWAN,Ridurre sprechi acqua,SWAMP,IoT Green,Ultra Low Power,RF Communication
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bertolini, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Sistemi e reti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Irrigazione intelligente,IoT,Agricoltura,Water Metering,LoRa,LoRaWAN,Ridurre sprechi acqua,SWAMP,IoT Green,Ultra Low Power,RF Communication
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: