Margaria, Matteo
 
(2020)
Analisi di dati satellitari radar e ottici per il monitoraggio di un evento alluvionale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Ogni anno le alluvioni causano la morte di numerose persone, generando anche ingenti perdite economiche in tutto il pianeta.
Le tecniche di osservazione della Terra a distanza rappresentano strumenti fondamentali nella gestione di questi fenomeni.
Il telerilevamento satellitare permette di identificare le aree alluvionate, e monitorarne lo sviluppo nel tempo e nello spazio, senza entrare in contatto diretto con esse.
Il sistema di rilevamento radar, nella sua forma SAR, ed i sistemi di rilevamento satellitare multispettrali rappresentano in particolare i mezzi più efficienti e più rapidi per la raccolta di dati di eventi alluvionali.
Il programma Copernicus, gestito dalla Commissione Europea, nasce allo scopo di fornire servizi di monitoraggio di catastrofi naturali e dell'ambiente in generale.
Le missioni Sentinel sono state progettate appositamente per gli scopi del programma e ne costituiscono la principale fonte di dati satellitari radar e multispettrali.
Immagini SAR acquisite dalla missione Sentinel-1 e immagini multispettrali acquisite dalla missione Sentinel-2 costituiscono la base dell’analisi effettuata in questo elaborato.
Il caso di studio è rappresentato da un evento alluvionale occorso nella Repubblica Islamica dell’Iran nel mese di Aprile 2019, causato da precipitazioni eccezionali verificatesi nell’ultima settimana di Marzo.
Gli obiettivi prefissati sono in primo luogo l’identificazione delle aree colpite ed il monitoraggio dell’evoluzione dell’evento tramite l’analisi delle immagini SAR della missione Sentinel-1.
Una volta definite, le informazioni geo-spaziali vengono impiegate attivamente allo scopo di determinare gli effetti causati nell’area di studio considerata, in termini di centri abitati colpiti e loro localizzazione, e di danno al settore agricolo ed al settore delle infrastrutture.
     
    
      Abstract
      Ogni anno le alluvioni causano la morte di numerose persone, generando anche ingenti perdite economiche in tutto il pianeta.
Le tecniche di osservazione della Terra a distanza rappresentano strumenti fondamentali nella gestione di questi fenomeni.
Il telerilevamento satellitare permette di identificare le aree alluvionate, e monitorarne lo sviluppo nel tempo e nello spazio, senza entrare in contatto diretto con esse.
Il sistema di rilevamento radar, nella sua forma SAR, ed i sistemi di rilevamento satellitare multispettrali rappresentano in particolare i mezzi più efficienti e più rapidi per la raccolta di dati di eventi alluvionali.
Il programma Copernicus, gestito dalla Commissione Europea, nasce allo scopo di fornire servizi di monitoraggio di catastrofi naturali e dell'ambiente in generale.
Le missioni Sentinel sono state progettate appositamente per gli scopi del programma e ne costituiscono la principale fonte di dati satellitari radar e multispettrali.
Immagini SAR acquisite dalla missione Sentinel-1 e immagini multispettrali acquisite dalla missione Sentinel-2 costituiscono la base dell’analisi effettuata in questo elaborato.
Il caso di studio è rappresentato da un evento alluvionale occorso nella Repubblica Islamica dell’Iran nel mese di Aprile 2019, causato da precipitazioni eccezionali verificatesi nell’ultima settimana di Marzo.
Gli obiettivi prefissati sono in primo luogo l’identificazione delle aree colpite ed il monitoraggio dell’evoluzione dell’evento tramite l’analisi delle immagini SAR della missione Sentinel-1.
Una volta definite, le informazioni geo-spaziali vengono impiegate attivamente allo scopo di determinare gli effetti causati nell’area di studio considerata, in termini di centri abitati colpiti e loro localizzazione, e di danno al settore agricolo ed al settore delle infrastrutture.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Margaria, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Alluvioni,SAR,Immagini radar,Immagini multispettrali,Copernicus,Sentinel-1,Sentinel-2,Iran
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Margaria, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Alluvioni,SAR,Immagini radar,Immagini multispettrali,Copernicus,Sentinel-1,Sentinel-2,Iran
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        