Casciaro, Ezio
 
(2020)
Dimensionamento di serbatoi per la raccolta di acque piovane destinate all'utilizzo irriguo in un orfanotrofio ad Allada (Benin).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (6MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'elaborato si concentra sulla gestione dell'acqua in un'area appartenente alla città di Allada in Benin. L’obiettivo è quello di riuscire a creare un sistema in cui l’acqua piovana recuperata tramite serbatoi di raccolta opportunamente dimensionati possa soddisfare la richiesta idrica. Quest’ultima è il risultato degli utilizzi ai quali la risorsa è destinata: irriguo e civile. Sono descritte due differenti situazioni: la prima riguarda una superficie pari a 130000 m2 destinata ad una piantagione, mentre la seconda riguarda le esigenze di 75 utenze all'interno di un orfanotrofio e il fabbisogno idrico delle colture presenti nell'orto adiacente alla struttura la cui superficie misura 250 m2. Per stimare esattamente i termini in ingresso e in uscita del bilancio idrologico di ognuna delle due situazioni, viene effettuato uno studio sui dati di pioggia locali e sulle colture tipiche della zona. Si sono impostati tre diversi scenari relativi a piantagione e orto. Il primo scenario è composto da colture poco idro-esigenti, il secondo da colture molto idro-esigenti e il terzo prevede una soluzione monocolturale. Per ognuno di questi scenari sono state identificate diverse combinazioni di aree destinate alle singole colture il cui fabbisogno irriguo sia soddisfatto esclusivamente attraverso le sole piogge. Alcune combinazioni di colture e relative coperture areali necessitano invece di un serbatoio per soddisfare la richiesta idrica. In tali casi, si è esplicitato l’andamento del volume nel serbatoio proponendo diversi dimensionamenti per ogni scenario.
I risultati finali hanno mostrato l’esigenza di serbatoi estesi e bassi per la piantagione, mentre la loro forma si sviluppa in altezza per quanto riguarda l’orto.
     
    
      Abstract
      L'elaborato si concentra sulla gestione dell'acqua in un'area appartenente alla città di Allada in Benin. L’obiettivo è quello di riuscire a creare un sistema in cui l’acqua piovana recuperata tramite serbatoi di raccolta opportunamente dimensionati possa soddisfare la richiesta idrica. Quest’ultima è il risultato degli utilizzi ai quali la risorsa è destinata: irriguo e civile. Sono descritte due differenti situazioni: la prima riguarda una superficie pari a 130000 m2 destinata ad una piantagione, mentre la seconda riguarda le esigenze di 75 utenze all'interno di un orfanotrofio e il fabbisogno idrico delle colture presenti nell'orto adiacente alla struttura la cui superficie misura 250 m2. Per stimare esattamente i termini in ingresso e in uscita del bilancio idrologico di ognuna delle due situazioni, viene effettuato uno studio sui dati di pioggia locali e sulle colture tipiche della zona. Si sono impostati tre diversi scenari relativi a piantagione e orto. Il primo scenario è composto da colture poco idro-esigenti, il secondo da colture molto idro-esigenti e il terzo prevede una soluzione monocolturale. Per ognuno di questi scenari sono state identificate diverse combinazioni di aree destinate alle singole colture il cui fabbisogno irriguo sia soddisfatto esclusivamente attraverso le sole piogge. Alcune combinazioni di colture e relative coperture areali necessitano invece di un serbatoio per soddisfare la richiesta idrica. In tali casi, si è esplicitato l’andamento del volume nel serbatoio proponendo diversi dimensionamenti per ogni scenario.
I risultati finali hanno mostrato l’esigenza di serbatoi estesi e bassi per la piantagione, mentre la loro forma si sviluppa in altezza per quanto riguarda l’orto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Casciaro, Ezio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          africa,colture,evapotraspirazione,fabbisogno irriguo,piogge,serbatoi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Casciaro, Ezio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          africa,colture,evapotraspirazione,fabbisogno irriguo,piogge,serbatoi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        