Bona, Michela
 
(2020)
Valutazione quantitativa delle competenze motorie: analisi di performance del TGMD-2 strumentato in bambini che praticano Parkour.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Le abilità grosso-motorie riguardano la coordinazione dei muscoli degli arti e del tronco ed includono abilità di tipo locomotorio e di manipolazione di oggetti. Le abilità motorie fondamentali (Fundamental Movement Skills, “FMS”), di cui le abilità grosso motorie fanno parte, sono normalmente acquisite durante l’infanzia e vengono, in condizioni normali, affinate crescendo. Monitorare le competenze motorie dei bambini risulta fondamentale per rilevare eventuali ritardi nello sviluppo e per definire di conseguenza un intervento efficace. Il TGMD-2 è un test che valuta le abilità grosso motorie sviluppate nei primi anni di vita e quantifica il livello di coordinazione di arti e tronco durante lo svolgimento di specifici esercizi; il TGMD-2 è diviso in due subtest, il primo per il controllo locomotorio e il secondo per la manipolazione di oggetti. Questo elaborato si occupa di testare su un gruppo di 19 bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni tutti praticanti parkour da almeno due mesi dall’esecuzione del test la versione strumentata del subtest locomotorio del TGMD-2, precedentemente implementata. Durante il test i bambini indossavano cinque sensori inerziali IMU su tronco, polsi e caviglie, i cui dati di velocità angolare, accelerazione e magnetismo sono stati utilizzati per testare gli algoritmi implementati e ottenere la valutazione automatica. Un operatore ha proceduto anche con la valutazione standard visionando i filmati delle prove dei bambini. Il confronto tra valutazione standard e automatica ha dimostrato buone percentuali di accordo, paragonabili con i valori presenti in letteratura. Non si notano particolari divergenze di valutazione tra bambini appartenenti a un contesto sport-specifico e una popolazione media di bambini.
     
    
      Abstract
      Le abilità grosso-motorie riguardano la coordinazione dei muscoli degli arti e del tronco ed includono abilità di tipo locomotorio e di manipolazione di oggetti. Le abilità motorie fondamentali (Fundamental Movement Skills, “FMS”), di cui le abilità grosso motorie fanno parte, sono normalmente acquisite durante l’infanzia e vengono, in condizioni normali, affinate crescendo. Monitorare le competenze motorie dei bambini risulta fondamentale per rilevare eventuali ritardi nello sviluppo e per definire di conseguenza un intervento efficace. Il TGMD-2 è un test che valuta le abilità grosso motorie sviluppate nei primi anni di vita e quantifica il livello di coordinazione di arti e tronco durante lo svolgimento di specifici esercizi; il TGMD-2 è diviso in due subtest, il primo per il controllo locomotorio e il secondo per la manipolazione di oggetti. Questo elaborato si occupa di testare su un gruppo di 19 bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni tutti praticanti parkour da almeno due mesi dall’esecuzione del test la versione strumentata del subtest locomotorio del TGMD-2, precedentemente implementata. Durante il test i bambini indossavano cinque sensori inerziali IMU su tronco, polsi e caviglie, i cui dati di velocità angolare, accelerazione e magnetismo sono stati utilizzati per testare gli algoritmi implementati e ottenere la valutazione automatica. Un operatore ha proceduto anche con la valutazione standard visionando i filmati delle prove dei bambini. Il confronto tra valutazione standard e automatica ha dimostrato buone percentuali di accordo, paragonabili con i valori presenti in letteratura. Non si notano particolari divergenze di valutazione tra bambini appartenenti a un contesto sport-specifico e una popolazione media di bambini.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bona, Michela
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Children movement competence,Inertial wearable sensors,Algorithm
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bona, Michela
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Children movement competence,Inertial wearable sensors,Algorithm
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: