Rinaldi, Pierluigi
 
(2020)
Simulazione di spettri di galassie ad alto redshift negli Euclid Deep Field.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astrofisica e cosmologia [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’astronomia, grazie all’avvento dei nuovi telescopi, sia da terra che dallo spazio, si appresta a vivere una vera e propria "età dell’oro" nella ricerca extra-galattica. In questo contesto, il telescopio spaziale Euclid, dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), risulta essere estremamente importante in quanto si pone l’obiettivo di rispondere a molti degli interrogativi ancora irrisolti dell’astrofisica. In questo lavoro, dunque, si cerca di analizzare l’impatto della missione spaziale Euclid sullo studio dell’Epoca della Reionizzazione, la quale rappresenta, ad oggi, una delle più importanti questioni aperte. Generalmente si possono definire diversi interrogativi a proposito di questa fase della vita dell’Universo, su quale sia ad esempio l’esatto momento in cui la Reionizzazaione sia avvenuta, su quali sorgenti siano state realmente le responsabili di questo processo, e molte altre domande. Attualmente, sappiamo che la Reionizzazione si è conclusa circa 1 miliardo di anni dopo il Big Bang, intorno a z = 6 − 6.5, e che le osservazioni, prima di quel momento, risultano gradualmente sempre più difficili. In questo contesto, attualmente, si conoscono diversi modi attraverso cui analizzare questo periodo della vita dell’Universo, tra cui: l’effetto Gunn-Peterson, la polarizzazione della CMB, l’emissione a 21 cm dell’idrogeno neutro (HI) e le galassie di tipo Lyman Alpha Emitter (LAE). Questo progetto di tesi è incentrato sullo studio dell’impatto del Blue Grism (BG) dello strumento NISP-S di Euclid sulla ricerca dei LAE nella Euclid Deep Survey (EDS) col fine di fornire feedback sulla strategia di osservazione da
adottare.
     
    
      Abstract
      L’astronomia, grazie all’avvento dei nuovi telescopi, sia da terra che dallo spazio, si appresta a vivere una vera e propria "età dell’oro" nella ricerca extra-galattica. In questo contesto, il telescopio spaziale Euclid, dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), risulta essere estremamente importante in quanto si pone l’obiettivo di rispondere a molti degli interrogativi ancora irrisolti dell’astrofisica. In questo lavoro, dunque, si cerca di analizzare l’impatto della missione spaziale Euclid sullo studio dell’Epoca della Reionizzazione, la quale rappresenta, ad oggi, una delle più importanti questioni aperte. Generalmente si possono definire diversi interrogativi a proposito di questa fase della vita dell’Universo, su quale sia ad esempio l’esatto momento in cui la Reionizzazaione sia avvenuta, su quali sorgenti siano state realmente le responsabili di questo processo, e molte altre domande. Attualmente, sappiamo che la Reionizzazione si è conclusa circa 1 miliardo di anni dopo il Big Bang, intorno a z = 6 − 6.5, e che le osservazioni, prima di quel momento, risultano gradualmente sempre più difficili. In questo contesto, attualmente, si conoscono diversi modi attraverso cui analizzare questo periodo della vita dell’Universo, tra cui: l’effetto Gunn-Peterson, la polarizzazione della CMB, l’emissione a 21 cm dell’idrogeno neutro (HI) e le galassie di tipo Lyman Alpha Emitter (LAE). Questo progetto di tesi è incentrato sullo studio dell’impatto del Blue Grism (BG) dello strumento NISP-S di Euclid sulla ricerca dei LAE nella Euclid Deep Survey (EDS) col fine di fornire feedback sulla strategia di osservazione da
adottare.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rinaldi, Pierluigi
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Euclid,Epoca della Reionizzazione,Formazione ed evoluzione delle galassie,Analisi di spettri simulati,Funzione di luminosità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rinaldi, Pierluigi
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Euclid,Epoca della Reionizzazione,Formazione ed evoluzione delle galassie,Analisi di spettri simulati,Funzione di luminosità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        