Santini, Davide
 
(2019)
Stima della complianza totale arteriosa: il metodo esponenziale.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le malattie cardiovascolari, quali ad esempio l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e lo scompenso cardiaco, continuano a rappresentare ancora oggi una delle principali cause di mortalità nei paesi occidentali. Un parametro importante per valutare l’effetto di queste patologie è la complianza, che rappresenta la proprietà che ha il vaso sanguigno di adattare il proprio lume alle variazioni di pressione a cui è sottoposto. Nell’elaborato vengono presentati diversi modi di stimare la complianza totale arteriosa. In una prima parte saranno analizzati metodi che assumono la complianza costante, mentre successivamente verrà analizzato il metodo esponenziale che diversamente dai metodi precedenti, assume una complianza dipendente dalla pressione arteriosa, ipotizzando una relazione pressione-volume di tipo esponenziale. Verranno infine presentati alcuni risultati relativi a misure effettuate su cani da Kaya e coll. nel 2018, incluso il confronto fra le stime ottenute con il metodo esponenziale e gli altri metodi di stima della complianza.
     
    
      Abstract
      Le malattie cardiovascolari, quali ad esempio l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e lo scompenso cardiaco, continuano a rappresentare ancora oggi una delle principali cause di mortalità nei paesi occidentali. Un parametro importante per valutare l’effetto di queste patologie è la complianza, che rappresenta la proprietà che ha il vaso sanguigno di adattare il proprio lume alle variazioni di pressione a cui è sottoposto. Nell’elaborato vengono presentati diversi modi di stimare la complianza totale arteriosa. In una prima parte saranno analizzati metodi che assumono la complianza costante, mentre successivamente verrà analizzato il metodo esponenziale che diversamente dai metodi precedenti, assume una complianza dipendente dalla pressione arteriosa, ipotizzando una relazione pressione-volume di tipo esponenziale. Verranno infine presentati alcuni risultati relativi a misure effettuate su cani da Kaya e coll. nel 2018, incluso il confronto fra le stime ottenute con il metodo esponenziale e gli altri metodi di stima della complianza.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Santini, Davide
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          bioingegneria,circolazione sistemica,modelli Windkessel,complianza totale arteriosa,curva pressione-volume esponenziale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Santini, Davide
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          bioingegneria,circolazione sistemica,modelli Windkessel,complianza totale arteriosa,curva pressione-volume esponenziale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: