Montalbetti, Erik
 
(2019)
An analysis of Proof-of-X blockchain consensus protocols.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (540kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Blockchain è una tecnologia introdotta nel 1991, che ha recentemente acquisito importanza in seguito all'implementazione nel 2009 del sistema Bitcoin, avvenuta a cura di Satoshi Nakamoto. Questa tecnologia consiste in un database distribuito costituito da una catena di blocchi di transazioni, accessibile in lettura e scrittura ai nodi partecipanti alla rete.
Il principale problema in una blockchain risiede nella definizione dei criteri con cui aggiungere nuovi blocchi al database. Tali criteri sono regolamentati dal protocollo di consenso distribuito della blockchain. Il protocollo di consenso rappresenta il cuore della blockchain e deve garantire la sicurezza e la tolleranza ai guasti del sistema.
Sistemi diversi adottano strategie per il consenso differenti, realizzate mediante altrettanti algoritmi.
Il protocollo di consenso più diffuso è denominato Proof-of-Work e, nonostante le buone prestazioni in termini di sicurezza, con l'espandersi della rete, risente di un drastico calo dell'efficienza. Per ovviare alle criticità di questa strategia, nel tempo sono state proposte numerose alternative.
In questo elaborato vengono analizzati i protocolli Proof-of-Stake, Delegated Proof-of-Stake e Proof-of-Authority. Viene dapprima descritto il funzionamento di ciascuno, insieme ad alcune considerazioni relative ai rispettivi punti di forza e alle potenziali vulnerabilità. Infine, viene mostrata una loro valutazione ed un confronto in termini di consistenza, disponibilità e prestazioni.
     
    
      Abstract
      Blockchain è una tecnologia introdotta nel 1991, che ha recentemente acquisito importanza in seguito all'implementazione nel 2009 del sistema Bitcoin, avvenuta a cura di Satoshi Nakamoto. Questa tecnologia consiste in un database distribuito costituito da una catena di blocchi di transazioni, accessibile in lettura e scrittura ai nodi partecipanti alla rete.
Il principale problema in una blockchain risiede nella definizione dei criteri con cui aggiungere nuovi blocchi al database. Tali criteri sono regolamentati dal protocollo di consenso distribuito della blockchain. Il protocollo di consenso rappresenta il cuore della blockchain e deve garantire la sicurezza e la tolleranza ai guasti del sistema.
Sistemi diversi adottano strategie per il consenso differenti, realizzate mediante altrettanti algoritmi.
Il protocollo di consenso più diffuso è denominato Proof-of-Work e, nonostante le buone prestazioni in termini di sicurezza, con l'espandersi della rete, risente di un drastico calo dell'efficienza. Per ovviare alle criticità di questa strategia, nel tempo sono state proposte numerose alternative.
In questo elaborato vengono analizzati i protocolli Proof-of-Stake, Delegated Proof-of-Stake e Proof-of-Authority. Viene dapprima descritto il funzionamento di ciascuno, insieme ad alcune considerazioni relative ai rispettivi punti di forza e alle potenziali vulnerabilità. Infine, viene mostrata una loro valutazione ed un confronto in termini di consistenza, disponibilità e prestazioni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Montalbetti, Erik
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          blockchain,protocolli,consenso distribuito
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Montalbetti, Erik
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          blockchain,protocolli,consenso distribuito
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        