Tropeano, Filippo
 
(2019)
Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astronomia [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (910kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le galassie ellittiche sono dei sistemi ellissoidali caratterizzati da un’apparente semplicità sia per quanto riguarda la forma che la composizione, in quanto non si osserva la presenza di un disco prominente e sono quasi completamente prive di gas freddo. Studi più dettagliati su questa classe di galassie hanno messo in evidenza delle proprietà ben più complesse di quel che si possa immaginare, coprendo una vasta gamma di aspetti (come la forma, la luminosità, la velocità di rotazione, ecc...) che spesso sono in relazione fra loro. In questo elaborato, dopo un’introduzione in cui si presenteranno sinteticamente le caratteristiche fondamentali morfologiche e fotometriche delle galassie ellittiche, si approfondiranno i principali meccanismi di emissione in ognuna delle bande osservabili (ottica, X e radio) sottolineando i processi fisici che stanno alla base di ciascuno di essi (rispettivamente: emissione di corpo nero, emissione di Bremsstrahlung, emissione di sincrotrone).
     
    
      Abstract
      Le galassie ellittiche sono dei sistemi ellissoidali caratterizzati da un’apparente semplicità sia per quanto riguarda la forma che la composizione, in quanto non si osserva la presenza di un disco prominente e sono quasi completamente prive di gas freddo. Studi più dettagliati su questa classe di galassie hanno messo in evidenza delle proprietà ben più complesse di quel che si possa immaginare, coprendo una vasta gamma di aspetti (come la forma, la luminosità, la velocità di rotazione, ecc...) che spesso sono in relazione fra loro. In questo elaborato, dopo un’introduzione in cui si presenteranno sinteticamente le caratteristiche fondamentali morfologiche e fotometriche delle galassie ellittiche, si approfondiranno i principali meccanismi di emissione in ognuna delle bande osservabili (ottica, X e radio) sottolineando i processi fisici che stanno alla base di ciascuno di essi (rispettivamente: emissione di corpo nero, emissione di Bremsstrahlung, emissione di sincrotrone).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tropeano, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          galassie ellittiche,emissione,corpo nero,bremsstrahlung,sincrotrone
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tropeano, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          galassie ellittiche,emissione,corpo nero,bremsstrahlung,sincrotrone
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        