Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (769kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Introduzione: La presente tesi, che pone le basi per uno studio osservazionale di coorte prospettico, ha l’obiettivo di interpretare il profilo di ipertonia muscolare, in particolare spasticità e distonia, nei pazienti a bassa responsività dopo GCA. Gli strumenti da applicare sono stati scelti tramite l’analisi della letteratura scentifica. E’ stata fatta un’analisi dei dati, rilevati settimanalmente, dalla quale vengono tratte ipotesi per eventuali nuovi studi.
Soggetti dello studio: 11 pazienti reclutati dal 16/04/19 al 31/07/19 presso l’U.O. di Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione degli Ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Range dell’età 21-77 anni. Sesso: 8 maschi e 3 femmine. Eziologia: 7 TBI, 1 TBI+ESA, 1 ESA, 2 ABI. 7 pazienti erano in MCS, 3 in VS e uno ha avuto una evoluzione rapida verso disabilità severa/moderata nel corso di una settimana.
Materiali e metodi: L’inquadramento del disturbo ipertonico avviene con l’applicazione della HAT. La valutazione della spasticità avviene con MAS e MTS. La valutazione della distonia avviene con UDRS e BADS. Tutte le rilevazioni si effettuano con cadenza settimanale. Vengono monitorate e registrate anche le attività di fisioterapia incluse nel Progetto Riabilitativo Individuale.
Risultati: La HAT identifica il quadro ipertonico persistente nei soggetti, ma presenta limiti di somministrazione per l’item 2 e 6, condizionati dal livello di coscienza del paziente. Con l’aumento della spasticità vi è una riduzione della distonia e viceversa. L’aumento della spasticità accompagna l’aumento della distonia e viceversa. La correlazione è molto forte tra UDRS e BADS, forte tra MAS e MTS e moderata tra MAS con UDRS e BADS.
Conclusioni: Gli strumenti scelti non sono nati per essere applicati sui pazienti a bassa responsività dopo GCA. Tuttavia, essi presentano alcuni limiti e singolarmente rilevano fenomeni diversi per cui si potrebbe pensare, con la realizzazione di ulteriori studi, di costruire un item bank.
     
    
      Abstract
      Introduzione: La presente tesi, che pone le basi per uno studio osservazionale di coorte prospettico, ha l’obiettivo di interpretare il profilo di ipertonia muscolare, in particolare spasticità e distonia, nei pazienti a bassa responsività dopo GCA. Gli strumenti da applicare sono stati scelti tramite l’analisi della letteratura scentifica. E’ stata fatta un’analisi dei dati, rilevati settimanalmente, dalla quale vengono tratte ipotesi per eventuali nuovi studi.
Soggetti dello studio: 11 pazienti reclutati dal 16/04/19 al 31/07/19 presso l’U.O. di Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione degli Ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Range dell’età 21-77 anni. Sesso: 8 maschi e 3 femmine. Eziologia: 7 TBI, 1 TBI+ESA, 1 ESA, 2 ABI. 7 pazienti erano in MCS, 3 in VS e uno ha avuto una evoluzione rapida verso disabilità severa/moderata nel corso di una settimana.
Materiali e metodi: L’inquadramento del disturbo ipertonico avviene con l’applicazione della HAT. La valutazione della spasticità avviene con MAS e MTS. La valutazione della distonia avviene con UDRS e BADS. Tutte le rilevazioni si effettuano con cadenza settimanale. Vengono monitorate e registrate anche le attività di fisioterapia incluse nel Progetto Riabilitativo Individuale.
Risultati: La HAT identifica il quadro ipertonico persistente nei soggetti, ma presenta limiti di somministrazione per l’item 2 e 6, condizionati dal livello di coscienza del paziente. Con l’aumento della spasticità vi è una riduzione della distonia e viceversa. L’aumento della spasticità accompagna l’aumento della distonia e viceversa. La correlazione è molto forte tra UDRS e BADS, forte tra MAS e MTS e moderata tra MAS con UDRS e BADS.
Conclusioni: Gli strumenti scelti non sono nati per essere applicati sui pazienti a bassa responsività dopo GCA. Tuttavia, essi presentano alcuni limiti e singolarmente rilevano fenomeni diversi per cui si potrebbe pensare, con la realizzazione di ulteriori studi, di costruire un item bank.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Konika, Valentin
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Severe Acquired Brain Injury, Disorder of Consciousness, Vegetative State, Minimally Conscious State, Motor disorders,Spasticity,Secondary Dystonia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Novembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Konika, Valentin
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Severe Acquired Brain Injury, Disorder of Consciousness, Vegetative State, Minimally Conscious State, Motor disorders,Spasticity,Secondary Dystonia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Novembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        