Lasconi, Sara
 
(2019)
Razionalizzazione dei flussi logistici e di produzione nel settore beverage: il caso CELLI GROUP S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’oggetto di analisi dell’elaborato è parte del macro-obiettivo dell’Azienda Celli Group S.p.A. riguardante l’ottimizzazione e la razionalizzazione del purchasing department. In tale contesto, la razionalizzazione dei flussi logistici (in entrata) e produttivi prevede la ricerca di soluzioni alternative alla configurazione attualmente utilizzata dal Gruppo per la fabbricazione dei prodotti core aziendali, colonna cobra a due vie cromata e rubinetto FC4 in ottone cromato, realizzati presso fornitori esterni all’Azienda stessa. Lo strumento utilizzato, al fine di raggiungere tale obiettivo, è rappresentato da un modello di ottimizzazione bi-obiettivo (tempo, costo), che tramite la frontiera efficiente, consente di ricavare un panel di soluzioni ottimizzanti. Tramite l’intersezione tra i risultati dell’analisi e l’esperienza e le strategie a conoscenza dei buyer del Gruppo Celli, è divenuto possibile giungere all’identificazione delle differenti circostanze in cui l’utilizzo di ognuna delle soluzioni del panel risulta maggiormente adeguato rispetto alle altre. Il flusso logico delle attività ingloba una prima fase di individuazione di driver strategici, seguita dalla costruzione di un modello di ottimizzazione, implementato al caso Celli Group, previa fase di raccolta dei dati necessari.
     
    
      Abstract
      L’oggetto di analisi dell’elaborato è parte del macro-obiettivo dell’Azienda Celli Group S.p.A. riguardante l’ottimizzazione e la razionalizzazione del purchasing department. In tale contesto, la razionalizzazione dei flussi logistici (in entrata) e produttivi prevede la ricerca di soluzioni alternative alla configurazione attualmente utilizzata dal Gruppo per la fabbricazione dei prodotti core aziendali, colonna cobra a due vie cromata e rubinetto FC4 in ottone cromato, realizzati presso fornitori esterni all’Azienda stessa. Lo strumento utilizzato, al fine di raggiungere tale obiettivo, è rappresentato da un modello di ottimizzazione bi-obiettivo (tempo, costo), che tramite la frontiera efficiente, consente di ricavare un panel di soluzioni ottimizzanti. Tramite l’intersezione tra i risultati dell’analisi e l’esperienza e le strategie a conoscenza dei buyer del Gruppo Celli, è divenuto possibile giungere all’identificazione delle differenti circostanze in cui l’utilizzo di ognuna delle soluzioni del panel risulta maggiormente adeguato rispetto alle altre. Il flusso logico delle attività ingloba una prima fase di individuazione di driver strategici, seguita dalla costruzione di un modello di ottimizzazione, implementato al caso Celli Group, previa fase di raccolta dei dati necessari.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lasconi, Sara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Supplier,product flows
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lasconi, Sara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Supplier,product flows
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: