Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'elaborato affronta un aspetto della lingua italiana di cui i parlanti stessi non sempre sono consapevoli: la presenza di parole straniere (prestiti linguistici), nel caso di questo elaborato, di parole francesi, chiamate anche francesismi.
L’obiettivo ultimo dell'elaborato è quello di accrescere nei parlanti italiani questa consapevolezza. Un prestito è pur sempre un arricchimento linguistico e conoscerne l’esistenza e il ruolo svolto è importante per chi vuole avere una conoscenza approfondita e completa della propria lingua. Per raggiungere questo obiettivo, verrà effettuata un’analisi linguistica di un cortometraggio del 2012, nel quale sono rappresentati i francesismi della lingua italiana.
L’elaborato è strutturato principalmente in due parti: una teorica (primo e secondo capitolo) e una analitica (terzo capitolo). Nello specifico, nel primo capitolo verrà definito il concetto di prestito linguistico, sotto diversi aspetti, e saranno descritti i prestiti più frequenti nella storia della lingua italiana. Seguirà il secondo capitolo con una descrizione più approfondita dei francesismi nell’arco temporale che va dai primi secoli ad oggi. L’elaborato si concluderà con il terzo capitolo, dedicato all’analisi di una parte dei francesismi presenti nel cortometraggio, attraverso la consultazione di dizionari e corpus monolingue.
     
    
      Abstract
      L'elaborato affronta un aspetto della lingua italiana di cui i parlanti stessi non sempre sono consapevoli: la presenza di parole straniere (prestiti linguistici), nel caso di questo elaborato, di parole francesi, chiamate anche francesismi.
L’obiettivo ultimo dell'elaborato è quello di accrescere nei parlanti italiani questa consapevolezza. Un prestito è pur sempre un arricchimento linguistico e conoscerne l’esistenza e il ruolo svolto è importante per chi vuole avere una conoscenza approfondita e completa della propria lingua. Per raggiungere questo obiettivo, verrà effettuata un’analisi linguistica di un cortometraggio del 2012, nel quale sono rappresentati i francesismi della lingua italiana.
L’elaborato è strutturato principalmente in due parti: una teorica (primo e secondo capitolo) e una analitica (terzo capitolo). Nello specifico, nel primo capitolo verrà definito il concetto di prestito linguistico, sotto diversi aspetti, e saranno descritti i prestiti più frequenti nella storia della lingua italiana. Seguirà il secondo capitolo con una descrizione più approfondita dei francesismi nell’arco temporale che va dai primi secoli ad oggi. L’elaborato si concluderà con il terzo capitolo, dedicato all’analisi di una parte dei francesismi presenti nel cortometraggio, attraverso la consultazione di dizionari e corpus monolingue.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Diella, Loredana
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          francesismi,prestiti linguistici
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Diella, Loredana
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          francesismi,prestiti linguistici
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        