Bertin, Matteo
 
(2019)
Cross-platform and Cloud-oriented Mobile Software Development with React Native and AWS.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria informatica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (9MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nell'ultima decade il mercato mobile ha visto una rapida e costante crescita nei volumi di dispositivi mobili distribuiti nel mondo, nonché al numero di utenze, e questo trend non accenna a diminuire. In un mercato dominato dai sistemi operativi mobile Android e iOS, lo sviluppo ed il supporto di applicativi mobile per entrambe le piattaforme consente una copertura degli utenti superiore al 97%. Tuttavia, l'accesso alle risorse necessarie per lo sviluppo di applicativi mobile cross-piattaforma e con funzionalità di cloud computing risulta complessa, se non proibitiva per costi e tempistiche progettuali. Tradizionalmente, ciascuna piattaforma mobile richiederebbe l'utilizzo di linguaggi di programmazione specifici per lo sviluppo di applicativi. La scelta del framework di sviluppo React Native ha consentito una rapida prototipizzazione di un applicativo mobile per le piattaforme Android ed iOS. La sua adozione ha consentito inoltre l'ingente riutilizzo di codice tra le piattaforme. Non è stata necessaria la conoscenza pregressa di programmazione nativa Android o iOS, favorendo inoltre eventuali contributi futuri alla baseline del progetto da parte di sviluppatori web senza requisiti di programmazione mobile. La configurazione e l'accesso alle API dei servizi di back-end da parte del client React Native è stata eseguita con successo per mezzo del framework AWS Amplify.
Il back-end è costituito da uno stack di webservices AWS, comprendente AWS Amazon API Gateway, AWS Lambda, AWS Amazon DynamoDB, AWS Amazon Cognito e AWS Amazon S3.
La realizzazione di un applicativo Android nativo, avente funzionalità equivalenti a quello realizzato con React Native e connesso al medesimo back-end AWS, consentirà l'esecuzione dei test comparativi tra i due differenti framework di sviluppo mobile. Tutti i test verranno condotti su di un device fisico avente sistema operativo Android. Verrà quindi riportata la descrizione dei test e dei risultati ottenuti, assieme alla loro valutazione.
     
    
      Abstract
      Nell'ultima decade il mercato mobile ha visto una rapida e costante crescita nei volumi di dispositivi mobili distribuiti nel mondo, nonché al numero di utenze, e questo trend non accenna a diminuire. In un mercato dominato dai sistemi operativi mobile Android e iOS, lo sviluppo ed il supporto di applicativi mobile per entrambe le piattaforme consente una copertura degli utenti superiore al 97%. Tuttavia, l'accesso alle risorse necessarie per lo sviluppo di applicativi mobile cross-piattaforma e con funzionalità di cloud computing risulta complessa, se non proibitiva per costi e tempistiche progettuali. Tradizionalmente, ciascuna piattaforma mobile richiederebbe l'utilizzo di linguaggi di programmazione specifici per lo sviluppo di applicativi. La scelta del framework di sviluppo React Native ha consentito una rapida prototipizzazione di un applicativo mobile per le piattaforme Android ed iOS. La sua adozione ha consentito inoltre l'ingente riutilizzo di codice tra le piattaforme. Non è stata necessaria la conoscenza pregressa di programmazione nativa Android o iOS, favorendo inoltre eventuali contributi futuri alla baseline del progetto da parte di sviluppatori web senza requisiti di programmazione mobile. La configurazione e l'accesso alle API dei servizi di back-end da parte del client React Native è stata eseguita con successo per mezzo del framework AWS Amplify.
Il back-end è costituito da uno stack di webservices AWS, comprendente AWS Amazon API Gateway, AWS Lambda, AWS Amazon DynamoDB, AWS Amazon Cognito e AWS Amazon S3.
La realizzazione di un applicativo Android nativo, avente funzionalità equivalenti a quello realizzato con React Native e connesso al medesimo back-end AWS, consentirà l'esecuzione dei test comparativi tra i due differenti framework di sviluppo mobile. Tutti i test verranno condotti su di un device fisico avente sistema operativo Android. Verrà quindi riportata la descrizione dei test e dei risultati ottenuti, assieme alla loro valutazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bertin, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mobile software development,Cross-platform development,React Native,Android,iOS,AWS,Serverless
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bertin, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mobile software development,Cross-platform development,React Native,Android,iOS,AWS,Serverless
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        