Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Questo progetto di tesi, svolto in collaborazione con l’azienda “Sitma Machinery” di Spilamberto e sviluppato all’interno del laboratorio industriale di ricerca “LIAM LAB”, ha come obiettivo lo sviluppo di un modello di simulazione tramite l’utilizzo di software basato su un motore ad eventi discreti. In particolare sono stati studiati due software: “Plant Simulation” ed un toolbox di “Matlab” chiamato “SimEvents”. E’ stato sviluppato un primo semplice progetto in entrambi gli ambienti di simulazione per valutare e confrontare le caratteristiche e le performance di entrambi i software. Fin da subito Plant Simulation si è rivelato più adatto per il tipo di studio necessario ed inoltre fornisce una maggiore flessibilità nella programmazione. Successivamente è stato studiato e modellato un grande impianto per lo smistamento di pacchi in Plant Simulation. Questo secondo progetto consiste in un case study messo a disposizione da Sitma. L’utilizzo di un modello di simulazione durante le fasi di design dell’impianto è stato un aiuto di fondamentale importanza per l’azienda poiché è stato possibile dimensionare correttamente il layout e verificare se erano presenti eventuali errori di progettazione. Inoltre, grazie al supporto grafico che fornisce un modello di simulazione 3D, è stato possibile verificare il corretto funzionamento del sistema.
In questa tesi verrà introdotto il tema del Virtual Commissioning centrato sulle simulazioni ad eventi discreti. Successivamente verranno analizzate e descritte le specifiche di due progetti di simulazione condotti durante il lavoro di tesi e i successivi risultati ottenuti. Per il secondo progetto di simulazione, non è possibile mostrare l’intero layout dell’impianto visto che si tratta di un progetto reale coperto da vincoli di riservatezza.
     
    
      Abstract
      Questo progetto di tesi, svolto in collaborazione con l’azienda “Sitma Machinery” di Spilamberto e sviluppato all’interno del laboratorio industriale di ricerca “LIAM LAB”, ha come obiettivo lo sviluppo di un modello di simulazione tramite l’utilizzo di software basato su un motore ad eventi discreti. In particolare sono stati studiati due software: “Plant Simulation” ed un toolbox di “Matlab” chiamato “SimEvents”. E’ stato sviluppato un primo semplice progetto in entrambi gli ambienti di simulazione per valutare e confrontare le caratteristiche e le performance di entrambi i software. Fin da subito Plant Simulation si è rivelato più adatto per il tipo di studio necessario ed inoltre fornisce una maggiore flessibilità nella programmazione. Successivamente è stato studiato e modellato un grande impianto per lo smistamento di pacchi in Plant Simulation. Questo secondo progetto consiste in un case study messo a disposizione da Sitma. L’utilizzo di un modello di simulazione durante le fasi di design dell’impianto è stato un aiuto di fondamentale importanza per l’azienda poiché è stato possibile dimensionare correttamente il layout e verificare se erano presenti eventuali errori di progettazione. Inoltre, grazie al supporto grafico che fornisce un modello di simulazione 3D, è stato possibile verificare il corretto funzionamento del sistema.
In questa tesi verrà introdotto il tema del Virtual Commissioning centrato sulle simulazioni ad eventi discreti. Successivamente verranno analizzate e descritte le specifiche di due progetti di simulazione condotti durante il lavoro di tesi e i successivi risultati ottenuti. Per il secondo progetto di simulazione, non è possibile mostrare l’intero layout dell’impianto visto che si tratta di un progetto reale coperto da vincoli di riservatezza.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tamburini, Diego
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          virtual,commissioning,simulation,model,plant,simevents,matlab,modelling
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tamburini, Diego
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          virtual,commissioning,simulation,model,plant,simevents,matlab,modelling
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: