Marchi, Maria Giorgia
 
(2019)
Microrganismi probiotici e loro applicazioni in campo alimentare.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      I batteri probiotici sono stati definiti dalla FAO e dall'OMS come "microrganismi vivi  e vitali che, se consumati in quantità adeguate , conferiscono un beneficio alla salute dell'ospite". Obbiettivo  principale del presente elaborato compilativo è stato quello di valutare i principali batteri probiotici negli alimenti e i relativi  benefici fisiologici per la salute dell'uomo . I principali ceppi descritti sono quelli usati principalmente dall'industria alimentare come probiotici, ed appartenenti ai generi Lactobacillus,Bifidobacterium, Streptococcus, Lactococcus ed Enterococcus. Sono stati inoltre presi  in considerazione  anche alcuni  casi studio che descrivevano l'effetto benefico  di metaboliti dei batteri lattici, quali gli esopolisaccaridi , aventi sia un ruolo tecnologico che funzionale.
     
    
      Abstract
      I batteri probiotici sono stati definiti dalla FAO e dall'OMS come "microrganismi vivi  e vitali che, se consumati in quantità adeguate , conferiscono un beneficio alla salute dell'ospite". Obbiettivo  principale del presente elaborato compilativo è stato quello di valutare i principali batteri probiotici negli alimenti e i relativi  benefici fisiologici per la salute dell'uomo . I principali ceppi descritti sono quelli usati principalmente dall'industria alimentare come probiotici, ed appartenenti ai generi Lactobacillus,Bifidobacterium, Streptococcus, Lactococcus ed Enterococcus. Sono stati inoltre presi  in considerazione  anche alcuni  casi studio che descrivevano l'effetto benefico  di metaboliti dei batteri lattici, quali gli esopolisaccaridi , aventi sia un ruolo tecnologico che funzionale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Marchi, Maria Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Probiotico,alimento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Marchi, Maria Giorgia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Probiotico,alimento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        