Gnaldi, Alessandro
 
(2019)
Tecniche di risk management per l'industria delle costruzioni: caso studio di edilizia residenziale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (17MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi ha affrontato il tema del Risk Management applicato all’industria delle costruzioni.
L’obiettivo mira a una gestione dei rischi di progetto, consapevole e pianificata, per l’ottenimento di migliori risultati in termini soprattutto di tempi e costi. 
I metodi utilizzati sono conformi alla norma UNI ISO 31000 e il PMBOK. Dall’identificazione dei rischi, basata su ricerca bibliografica, si passa per una valutazione che fa utilizzo di giudizi esperti e strumenti informatici come Excel e Project, fino a software dedicati (@Risk).
Infine la redazione di un piano di mitigazione per i fattori nocivi ha portato alla luce azioni di risposta alle minacce e una pianificazione economica che garantisca gli obiettivi finanziari. Nello specifico la fase di analisi qualitativa ha previsto la creazione di un’intervista strutturata, divulgata online a figure professionali in grado di dare una valutazione ai quesiti proposti. Lo scopo è quello di ottenere votazioni su probabilità di accadimento e impatto dei rischi individuati. Grazie soprattutto alla collaborazione dell’albo degli architetti di Bologna e Arezzo è stato possibile disporre di una buona base dati.
L’applicazione a un caso studio mutuato dal corso di Organizzazione del Cantiere ha reso i risultati tangibili. L’opera in questione è stata concretamente realizzata nel comune di Modena e figure direttamente coinvolte nel progetto si sono mostrate partecipative.
I risultati acquisiti consistono nel database di informazioni estrapolate dalle interviste e nella realizzazione di un compendio per affrontare i rischi più diffusi nel settore delle costruzioni, in ambito di edilizia residenziale.
     
    
      Abstract
      La tesi ha affrontato il tema del Risk Management applicato all’industria delle costruzioni.
L’obiettivo mira a una gestione dei rischi di progetto, consapevole e pianificata, per l’ottenimento di migliori risultati in termini soprattutto di tempi e costi. 
I metodi utilizzati sono conformi alla norma UNI ISO 31000 e il PMBOK. Dall’identificazione dei rischi, basata su ricerca bibliografica, si passa per una valutazione che fa utilizzo di giudizi esperti e strumenti informatici come Excel e Project, fino a software dedicati (@Risk).
Infine la redazione di un piano di mitigazione per i fattori nocivi ha portato alla luce azioni di risposta alle minacce e una pianificazione economica che garantisca gli obiettivi finanziari. Nello specifico la fase di analisi qualitativa ha previsto la creazione di un’intervista strutturata, divulgata online a figure professionali in grado di dare una valutazione ai quesiti proposti. Lo scopo è quello di ottenere votazioni su probabilità di accadimento e impatto dei rischi individuati. Grazie soprattutto alla collaborazione dell’albo degli architetti di Bologna e Arezzo è stato possibile disporre di una buona base dati.
L’applicazione a un caso studio mutuato dal corso di Organizzazione del Cantiere ha reso i risultati tangibili. L’opera in questione è stata concretamente realizzata nel comune di Modena e figure direttamente coinvolte nel progetto si sono mostrate partecipative.
I risultati acquisiti consistono nel database di informazioni estrapolate dalle interviste e nella realizzazione di un compendio per affrontare i rischi più diffusi nel settore delle costruzioni, in ambito di edilizia residenziale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gnaldi, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          risk management,project management,gestione dei rischi di progetto,rischi in edilizia,rischi settore edile,rischi di progetto,construction risk management
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Giugno 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gnaldi, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          risk management,project management,gestione dei rischi di progetto,rischi in edilizia,rischi settore edile,rischi di progetto,construction risk management
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Giugno 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: