Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (360kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      BACKGROUND
Nei giovani studenti la prevalenza della cervicalgia si aggira tra il 19% e il 40%. Proprio i più giovani, fra i 18 e i 24 anni, manifestano una vera e propria “dipendenza da smartphone”. In letteratura sono presenti studi che indagano le relazioni fra disturbi muscolo scheletrici e utilizzo di dispositivi mobili, ma la correlazione fra la postura adottata durante l’uso dello smartphone e la cervicalgia pare ancora incerta.
SOGGETTI E METODI
Questo studio di tipo cross-sectional è stato condotto su 238 studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. Ciascun volontario è stato valutato per verificarne l’idoneità secondo i criteri d’inclusione ed esclusione e successivamente sono stati somministrati i questionari per la raccolta dei dati. Sono stati valutati il dolore (VAS) e la disabilità che ne deriva (NDI). Tramite Case Report Form (CRF) sono state rilevate le variabili indipendenti (fattori individuali, fattori di confondimento, cervicalgia ed esposizioni).
RISULTATI
Non sono state trovate associazioni significative fra il dolore al collo, le ore di uso dei dispositivi mobili da seduto e da in piedi. Le donne presentano un rischio di dolore cervicale più alto rispetto agli uomini in entrambi i modelli di regressione (PR 1,29; p<0,05).. Nei soggetti che soffrono di cervicalgia la frequenza con cui si presenta il dolore è associata all’intensità del dolore e alla disabilità che ne deriva (P-value<0,01).
CONCLUSIONI
La postura di utilizzo dei dispositivi mobili non sembra determinare disturbi muscolo-scheletrici nei giovani adulti. Dagli studi presenti in letteratura emergono risultati contrastanti: è necessario continuare l’attività di ricerca per indagare ulteriormente il fenomeno. Numerosi studi concordano sull’efficacia dell’esercizio terapeutico nella gestione dei disturbi muscolo-scheletrici e sul ruolo attivo della persona assistita (P.A.).
     
    
      Abstract
      BACKGROUND
Nei giovani studenti la prevalenza della cervicalgia si aggira tra il 19% e il 40%. Proprio i più giovani, fra i 18 e i 24 anni, manifestano una vera e propria “dipendenza da smartphone”. In letteratura sono presenti studi che indagano le relazioni fra disturbi muscolo scheletrici e utilizzo di dispositivi mobili, ma la correlazione fra la postura adottata durante l’uso dello smartphone e la cervicalgia pare ancora incerta.
SOGGETTI E METODI
Questo studio di tipo cross-sectional è stato condotto su 238 studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. Ciascun volontario è stato valutato per verificarne l’idoneità secondo i criteri d’inclusione ed esclusione e successivamente sono stati somministrati i questionari per la raccolta dei dati. Sono stati valutati il dolore (VAS) e la disabilità che ne deriva (NDI). Tramite Case Report Form (CRF) sono state rilevate le variabili indipendenti (fattori individuali, fattori di confondimento, cervicalgia ed esposizioni).
RISULTATI
Non sono state trovate associazioni significative fra il dolore al collo, le ore di uso dei dispositivi mobili da seduto e da in piedi. Le donne presentano un rischio di dolore cervicale più alto rispetto agli uomini in entrambi i modelli di regressione (PR 1,29; p<0,05).. Nei soggetti che soffrono di cervicalgia la frequenza con cui si presenta il dolore è associata all’intensità del dolore e alla disabilità che ne deriva (P-value<0,01).
CONCLUSIONI
La postura di utilizzo dei dispositivi mobili non sembra determinare disturbi muscolo-scheletrici nei giovani adulti. Dagli studi presenti in letteratura emergono risultati contrastanti: è necessario continuare l’attività di ricerca per indagare ulteriormente il fenomeno. Numerosi studi concordano sull’efficacia dell’esercizio terapeutico nella gestione dei disturbi muscolo-scheletrici e sul ruolo attivo della persona assistita (P.A.).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Agosto, Devis Gennaro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          cervicalgia,postura,CROM,dolore,flessione cervicale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Aprile 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Agosto, Devis Gennaro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          cervicalgia,postura,CROM,dolore,flessione cervicale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Aprile 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        