Vido, Francesco
 
(2019)
Messa a punto di un prodotto trasformato a ridotto tenore di carne avicola mediante l'aggiunta di vegetali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Questo lavoro di tesi è stato finalizzato alla messa a punto di polpette a ridotto tenore di carne avicola nelle quali sono stati utilizzati due diverse formulazioni contenenti vegetali (zucca/carota e spinaci) in grado di conferire caratteristiche peculiari. Sono state preparate 12 vaschette di polpette (6 per ognuna delle tipologie) confezionate in ATM (70% azoto e il 30% di CO2). I prodotti confezionati sono stati successivamente conservati in condizioni di refrigerazione (4 ± 1°C) per 14 giorni ed analizzati a diversi tempi di conservazione (T2, T4, T7, T9, T11 e T14). Per ogni confezione, 3 polpette sono state destinate alla misurazione del colore e della texture dopo averne determinato le perdite di peso per cottura e le restanti 3 utilizzate allo scopo di misurare l’aw ed il pH. È stata inoltre condotta (al giorno T3) un’analisi sensoriale mediante panel test volta a definire il livello di gradevolezza dei prodotti. Dall'esame dei risultati è possibile evidenziare che gli ingredienti aggiunti nell’impasto hanno consentito di ottenere livelli di perdite di cottura e proprietà strutturali, quali coesività ed elasticità, soddisfacenti in entrambi i prodotti. Le prove di assaggio hanno mostrato un buon gradimento sia per l’aspetto che per le proprietà gustative. Dal confronto fra i due prodotti, è emerso che le polpette contenenti spinaci sono dotate di un pH significativamente maggiore rispetto a quelle con zucca e carota in relazione alla diversa acidità dei vegetali impiegati. Per quanto concerne il colore, il campione formulato con zucca e carote non ha mostrato variazioni significative durante la conservazione refrigerata, al contrario le polpette contenenti spinaci hanno presentato una variazione di colore piuttosto marcata in grado di comprometterne l’accettabilità. Anche per quanto riguarda la texture, le polpette contenenti zucca e carote hanno evidenziato una maggiore stabilità lungo tutto il periodo di conservazione.
     
    
      Abstract
      Questo lavoro di tesi è stato finalizzato alla messa a punto di polpette a ridotto tenore di carne avicola nelle quali sono stati utilizzati due diverse formulazioni contenenti vegetali (zucca/carota e spinaci) in grado di conferire caratteristiche peculiari. Sono state preparate 12 vaschette di polpette (6 per ognuna delle tipologie) confezionate in ATM (70% azoto e il 30% di CO2). I prodotti confezionati sono stati successivamente conservati in condizioni di refrigerazione (4 ± 1°C) per 14 giorni ed analizzati a diversi tempi di conservazione (T2, T4, T7, T9, T11 e T14). Per ogni confezione, 3 polpette sono state destinate alla misurazione del colore e della texture dopo averne determinato le perdite di peso per cottura e le restanti 3 utilizzate allo scopo di misurare l’aw ed il pH. È stata inoltre condotta (al giorno T3) un’analisi sensoriale mediante panel test volta a definire il livello di gradevolezza dei prodotti. Dall'esame dei risultati è possibile evidenziare che gli ingredienti aggiunti nell’impasto hanno consentito di ottenere livelli di perdite di cottura e proprietà strutturali, quali coesività ed elasticità, soddisfacenti in entrambi i prodotti. Le prove di assaggio hanno mostrato un buon gradimento sia per l’aspetto che per le proprietà gustative. Dal confronto fra i due prodotti, è emerso che le polpette contenenti spinaci sono dotate di un pH significativamente maggiore rispetto a quelle con zucca e carota in relazione alla diversa acidità dei vegetali impiegati. Per quanto concerne il colore, il campione formulato con zucca e carote non ha mostrato variazioni significative durante la conservazione refrigerata, al contrario le polpette contenenti spinaci hanno presentato una variazione di colore piuttosto marcata in grado di comprometterne l’accettabilità. Anche per quanto riguarda la texture, le polpette contenenti zucca e carote hanno evidenziato una maggiore stabilità lungo tutto il periodo di conservazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vido, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          polpette,zucca,carota,spinaci,carne,avicola,pH,texture,colore,panel
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vido, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          polpette,zucca,carota,spinaci,carne,avicola,pH,texture,colore,panel
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        