Staboli, Chiara
 
(2019)
Interpretazione analitica e simulazione numerica di una prova di carico su un palo di fondazione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi si inserisce nell’ambito di un programma di ricerca e sviluppo riguardante l’impiego della piattaforma CAE Salome Meca (Code Aster) nel campo della modellazione geotecnica. L’oggetto alla base del lavoro è stato quello di costruire un modello agli elementi finiti con tale programma di calcolo, capace di analizzare la risposta carico-cedimento di un palo, fino a rottura. Tale lavoro è stato svolto con riferimento a un caso studio reale di una fondazione su pali di una civile abitazione costruita nel comune di Bologna.
In questo contesto il primo tema su cui ci è concentrati è stata l’imposizione delle condizioni iniziali. Questo aspetto assume rilevanza soprattutto nel caso di pali trivellati come quelli del caso studio, che in fase di costruzione portano un disturbo nel terreno circostante e una riduzione dello stato tensionale. Il rimaneggiamento nell’intorno del palo impone la scelta di un idoneo elemento di interfaccia palo-terreno, ai fini di una corretta modellazione del problema. In questa tesi si sono in particolare costruiti modelli con elementi thin layer e con due tipi di elementi giunto forniti da Code Aster (JOINT_MECA_RUPT e JOINT_MECA_FROT).
L’ultimo aspetto che influisce sui risultati del modello è il legame costitutivo usato per descrivere il comportamento del terreno.  Nello studio proposto, si è scelto di lavorare sia alle tensioni totali con un legame alla Tresca, sia alle tensioni efficaci con un legame alla Mohr Coulomb.
Individuato il modello che meglio descrive il caso studio è quindi stato calcolato il carico di rottura del palo. La parte restante della tesi vede infine un confronto di questo carico ultimo con quello derivato dalle prove di carico a disposizione (metodo di Chin) e dalle formule statiche. Si è infine concluso con un confronto dei risultati sulla base delle norme tecniche vigenti NTC18.
     
    
      Abstract
      La presente tesi si inserisce nell’ambito di un programma di ricerca e sviluppo riguardante l’impiego della piattaforma CAE Salome Meca (Code Aster) nel campo della modellazione geotecnica. L’oggetto alla base del lavoro è stato quello di costruire un modello agli elementi finiti con tale programma di calcolo, capace di analizzare la risposta carico-cedimento di un palo, fino a rottura. Tale lavoro è stato svolto con riferimento a un caso studio reale di una fondazione su pali di una civile abitazione costruita nel comune di Bologna.
In questo contesto il primo tema su cui ci è concentrati è stata l’imposizione delle condizioni iniziali. Questo aspetto assume rilevanza soprattutto nel caso di pali trivellati come quelli del caso studio, che in fase di costruzione portano un disturbo nel terreno circostante e una riduzione dello stato tensionale. Il rimaneggiamento nell’intorno del palo impone la scelta di un idoneo elemento di interfaccia palo-terreno, ai fini di una corretta modellazione del problema. In questa tesi si sono in particolare costruiti modelli con elementi thin layer e con due tipi di elementi giunto forniti da Code Aster (JOINT_MECA_RUPT e JOINT_MECA_FROT).
L’ultimo aspetto che influisce sui risultati del modello è il legame costitutivo usato per descrivere il comportamento del terreno.  Nello studio proposto, si è scelto di lavorare sia alle tensioni totali con un legame alla Tresca, sia alle tensioni efficaci con un legame alla Mohr Coulomb.
Individuato il modello che meglio descrive il caso studio è quindi stato calcolato il carico di rottura del palo. La parte restante della tesi vede infine un confronto di questo carico ultimo con quello derivato dalle prove di carico a disposizione (metodo di Chin) e dalle formule statiche. Si è infine concluso con un confronto dei risultati sulla base delle norme tecniche vigenti NTC18.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Staboli, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          pali trivellati,modellazione FEM,prova di carico,Code Aster,elementi di interfaccia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Staboli, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          pali trivellati,modellazione FEM,prova di carico,Code Aster,elementi di interfaccia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: