Bellegoni, Luca
 
(2019)
Analisi delle operazioni di ambientalizzazione durante la manutenzione straordinaria di una centrale termoelettrica a carbone.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (13MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’elaborato presenta l’attività svolta durante il tirocinio curriculare presso la Centrale Termoelettrica Eugenio Montale della Spezia.
In particolar modo si concentra sull’ambientalizzazione del gruppo 3 della suddetta centrale effettuata per rientrare nei nuovi limiti imposti dalla legge.
A monte dell’attività è stato svolto un lavoro di ricerca che consentisse di capire le possibilità di miglioramento nell’abbattimento degli inquinanti prodotti dalla centrale.
Fondamentale è stato, come prevede la normativa AIA, studiare le migliori soluzioni tecnologiche che il mercato odierno può offrire .
Naturalmente, in ottica di un risparmio economico, si è prima valutato quanto gli impianti già in nostro possesso potessero aiutarci nel compimento del progetto senza ulteriori modifiche d’impianto.
Lo studio costi-benefici in questo caso è stato ancor più importante rispetto ad altri poiché, considerata l’imminente chiusura della centrale (entro l’anno 2021), i costi dovevano essere ridotti al minimo per garantire un ritorno economico soddisfacente nel breve periodo.
Lo studio del combustibile (carbone) utilizzato nella centrale Eugenio Montale è stato il primo passo verso l’ottimizzazione degli impianti già installati nella centrale termoelettrica.
Interventi di regolazione degli impianti esistenti non sono comunque bastati a garantire i limiti di emissione consentiti dalla legge.
Sono stati quindi installati nuovi macchinari che garantiscono un’efficienza dell’impianto maggiore rispetto al passato.
Con una potenza di 600 MW il gruppo 3 della centrale termoelettrica Eugenio Montale  ricopre un ruolo essenziale nel fabbisogno elettrico nazionale.
In un periodo di transizione da combustibili fossili a energie rinnovabili come quello in cui viviamo, di grande importanza è stato l’intervento effettuato poiché ha consentito continuità di servizio limitando gli inquinanti ma non pregiudicando l’efficienza complessiva della centrale.
     
    
      Abstract
      L’elaborato presenta l’attività svolta durante il tirocinio curriculare presso la Centrale Termoelettrica Eugenio Montale della Spezia.
In particolar modo si concentra sull’ambientalizzazione del gruppo 3 della suddetta centrale effettuata per rientrare nei nuovi limiti imposti dalla legge.
A monte dell’attività è stato svolto un lavoro di ricerca che consentisse di capire le possibilità di miglioramento nell’abbattimento degli inquinanti prodotti dalla centrale.
Fondamentale è stato, come prevede la normativa AIA, studiare le migliori soluzioni tecnologiche che il mercato odierno può offrire .
Naturalmente, in ottica di un risparmio economico, si è prima valutato quanto gli impianti già in nostro possesso potessero aiutarci nel compimento del progetto senza ulteriori modifiche d’impianto.
Lo studio costi-benefici in questo caso è stato ancor più importante rispetto ad altri poiché, considerata l’imminente chiusura della centrale (entro l’anno 2021), i costi dovevano essere ridotti al minimo per garantire un ritorno economico soddisfacente nel breve periodo.
Lo studio del combustibile (carbone) utilizzato nella centrale Eugenio Montale è stato il primo passo verso l’ottimizzazione degli impianti già installati nella centrale termoelettrica.
Interventi di regolazione degli impianti esistenti non sono comunque bastati a garantire i limiti di emissione consentiti dalla legge.
Sono stati quindi installati nuovi macchinari che garantiscono un’efficienza dell’impianto maggiore rispetto al passato.
Con una potenza di 600 MW il gruppo 3 della centrale termoelettrica Eugenio Montale  ricopre un ruolo essenziale nel fabbisogno elettrico nazionale.
In un periodo di transizione da combustibili fossili a energie rinnovabili come quello in cui viviamo, di grande importanza è stato l’intervento effettuato poiché ha consentito continuità di servizio limitando gli inquinanti ma non pregiudicando l’efficienza complessiva della centrale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bellegoni, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Ambientalizzazione,Centrale Termoelettrica,Carbone,Desolforatore,Denitrificatore,Precipitatore elettrostatico,Catalizzatore,Inquinanti,CO,SO2,NOx
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bellegoni, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Ambientalizzazione,Centrale Termoelettrica,Carbone,Desolforatore,Denitrificatore,Precipitatore elettrostatico,Catalizzatore,Inquinanti,CO,SO2,NOx
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        