Ventura, Isabella
 
(2019)
La crisi della resistenza agli antibiotici.
Traduzione dall'inglese all'italiano di due articoli di rassegna scientifica.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Oggetto di questa tesi è la traduzione dall'inglese all'italiano di due articoli di rassegna scientifica sul tema della resistenza agli antibiotici apparsinel 2015 sulla rivista statunitense P&T. I testi costituiscono una preziosa fonte di informazioni per il panorama scientifico internazionale e offrono importanti spunti di riflessione e di iniziativa per tutte le altre aree del mondo. La rilevanza dell’argomento trattato, infatti, si estende oltre i confini del singolo Paese e coinvolge tutte le parti interessate dal fenomeno, dal professionista sanitario al cittadino. Il presente lavoro si propone di produrre un testo completo e organico per il pubblico italiano di esperti del settore che intende approfondire l’argomento da una prospettiva multidiscplinare, ma non esclude la possibililtà di raggiungere un pubblico di persone “non addette ai lavori” che possiedono sufficienti interesse personale e strumenti conoscitivi per comprendere, almeno in maniera sommaria, le informazioni riportate negli articoli, grazie alla possibilità di consultarli liberamente online. La traduzione proposta potrebbe, inoltre, contribuire ad arricchire la letteratura scientifica disponibile in lingua italiana che, talvolta, passa in secondo piano per via della predominanza dell’inglese all’interno della produzione scientifica internazionale. Il primo capitolo fornisce alcune informazioni preliminari sull'argomento; il secondo offre una panoramica teorica sulle lingue speciali e, in particolare, sulla lingua della medicina; il terzo capitolo contiene l'analisi dei testi di partenza, mentre il quarto presenta le risorse che sono state utilizzate per la traduzione; nel quinto capitolo sono esposti il TP e il TA in italiano, mentre il sesto capitolo è dedicato a un'analisi dettagliata delle principali difficoltà riscontrate in fase traduttiva e le strategie adottate per risolverle.
     
    
      Abstract
      Oggetto di questa tesi è la traduzione dall'inglese all'italiano di due articoli di rassegna scientifica sul tema della resistenza agli antibiotici apparsinel 2015 sulla rivista statunitense P&T. I testi costituiscono una preziosa fonte di informazioni per il panorama scientifico internazionale e offrono importanti spunti di riflessione e di iniziativa per tutte le altre aree del mondo. La rilevanza dell’argomento trattato, infatti, si estende oltre i confini del singolo Paese e coinvolge tutte le parti interessate dal fenomeno, dal professionista sanitario al cittadino. Il presente lavoro si propone di produrre un testo completo e organico per il pubblico italiano di esperti del settore che intende approfondire l’argomento da una prospettiva multidiscplinare, ma non esclude la possibililtà di raggiungere un pubblico di persone “non addette ai lavori” che possiedono sufficienti interesse personale e strumenti conoscitivi per comprendere, almeno in maniera sommaria, le informazioni riportate negli articoli, grazie alla possibilità di consultarli liberamente online. La traduzione proposta potrebbe, inoltre, contribuire ad arricchire la letteratura scientifica disponibile in lingua italiana che, talvolta, passa in secondo piano per via della predominanza dell’inglese all’interno della produzione scientifica internazionale. Il primo capitolo fornisce alcune informazioni preliminari sull'argomento; il secondo offre una panoramica teorica sulle lingue speciali e, in particolare, sulla lingua della medicina; il terzo capitolo contiene l'analisi dei testi di partenza, mentre il quarto presenta le risorse che sono state utilizzate per la traduzione; nel quinto capitolo sono esposti il TP e il TA in italiano, mentre il sesto capitolo è dedicato a un'analisi dettagliata delle principali difficoltà riscontrate in fase traduttiva e le strategie adottate per risolverle.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ventura, Isabella
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          antibiotico-resistenza,resistenza agli antibiotici,traduzione medico-scientifica,medical writing
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ventura, Isabella
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          antibiotico-resistenza,resistenza agli antibiotici,traduzione medico-scientifica,medical writing
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: