Cappiello, Roberta
 
(2019)
OFF, una proposta di traduzione italiana. Le problematiche e le caratteristiche di una “localizzazione di una localizzazione”.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Specialized translation [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi decenni l’industria legata ai videogame ha sperimentato una crescita esponenziale che ha portato i videogiochi a diventare uno dei mezzi di intrattenimento più popolari e redditizi della società moderna. Questo successo ha portato le aziende ad investire sull’accessibilità dei loro prodotti nei mercati esteri, rendendo il processo di localizzazione un passo cruciale nello sviluppo di questi software. Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, la localizzazione videoludica attraverso il progetto di traduzione italiana del videogioco OFF (2008). Il progetto è consistito nella localizzazione di una versione già tradotta del gioco, al fine di ricreare una situazione molto comune nell’ambito della traduzione di videogiochi e di analizzare gli effetti che questo tipo di pratica può avere sul prodotto finale. A questo scopo, l’elaborato è stato suddiviso in tre capitoli principali: il capitolo 1 contiene una panoramica sul mercato videoludico moderno e una breve introduzione sulla storia dei videogiochi; il capitolo 2 è stato dedicato allo studio della localizzazione videoludica e include al suo interno una descrizione dettagliata di questo processo e dei suoi obiettivi principali, una breve introduzione sul suo percorso evolutivo, una lista dei materiali coinvolti e un’analisi delle problematiche tecniche, linguistiche e culturali tipiche di questa pratica traduttiva; nel capitolo 3 invece è stato esaminato il case study, ovvero il progetto di localizzazione italiana del videogioco OFF, con una particolare attenzione sulle sfide traduttive affrontate durante la realizzazione del progetto e fornendo un confronto tra la versione originale in francese del gioco e le sue localizzazioni in lingua inglese e italiana, allo scopo di mettere in evidenza gli effetti sia positivi che negativi che la localizzazione di un testo già tradotto può avere sul prodotto finale.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi decenni l’industria legata ai videogame ha sperimentato una crescita esponenziale che ha portato i videogiochi a diventare uno dei mezzi di intrattenimento più popolari e redditizi della società moderna. Questo successo ha portato le aziende ad investire sull’accessibilità dei loro prodotti nei mercati esteri, rendendo il processo di localizzazione un passo cruciale nello sviluppo di questi software. Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, la localizzazione videoludica attraverso il progetto di traduzione italiana del videogioco OFF (2008). Il progetto è consistito nella localizzazione di una versione già tradotta del gioco, al fine di ricreare una situazione molto comune nell’ambito della traduzione di videogiochi e di analizzare gli effetti che questo tipo di pratica può avere sul prodotto finale. A questo scopo, l’elaborato è stato suddiviso in tre capitoli principali: il capitolo 1 contiene una panoramica sul mercato videoludico moderno e una breve introduzione sulla storia dei videogiochi; il capitolo 2 è stato dedicato allo studio della localizzazione videoludica e include al suo interno una descrizione dettagliata di questo processo e dei suoi obiettivi principali, una breve introduzione sul suo percorso evolutivo, una lista dei materiali coinvolti e un’analisi delle problematiche tecniche, linguistiche e culturali tipiche di questa pratica traduttiva; nel capitolo 3 invece è stato esaminato il case study, ovvero il progetto di localizzazione italiana del videogioco OFF, con una particolare attenzione sulle sfide traduttive affrontate durante la realizzazione del progetto e fornendo un confronto tra la versione originale in francese del gioco e le sue localizzazioni in lingua inglese e italiana, allo scopo di mettere in evidenza gli effetti sia positivi che negativi che la localizzazione di un testo già tradotto può avere sul prodotto finale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cappiello, Roberta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          localizzazione videogiochi,localizzazione,videogames
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cappiello, Roberta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          localizzazione videogiochi,localizzazione,videogames
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: