Fabbri, Erika
 
(2019)
Effects of reservoirs on regional flood frequency regime: a case study in Upper Austria.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Intense alluvioni hanno colpito l’Europa nell’ultimo decennio, con frequenza ed intensità crescenti. Le dighe potrebbero interagire con il fenomeno alluvionale, attraverso l'eventuale attenuazione del picco di portata di piena. I loro effetti su ecologia, geomorfologia e idrologia fluviale sono noti, meno conosciute sono le possibili conseguenze sui regimi di piena, specialmente a scala regionale. I metodi di letteratura per tali analisi sono sito specifici e richiedono, per l’applicazione, numerosi dati. Lo scopo del nostro studio è quantificare le possibili conseguenze sul picco di piena della presenza di invasi nella regione dell'Alta Austria adottando un approccio parsimonioso sviluppato da Volpi et al. (2018). L’approccio quantifica la riduzione in funzione di tre numeri adimensionali che si riconducono espressamente a caratteristiche dell’invaso e del bacino imbrifero, esse sono: (1) la posizione dell’invaso nel bacino, (2) la capacità d’invaso, (3) l’effetto di ritardo del picco di piena alla sezione di chiusura che è in relazione alla dimensione delle dimensioni dello scarico dell'opera. La presente Tesi è una prima applicazione del modello ad un caso regionale reale, analizzando i parametri che compongono i numeri adimensionali sono indagate le relative proprietà di invasi e bacini. Si è poi valutata l’interazione delle strutture con i regimi di frequenza delle piene. Nell'area di studio, il regime di frequenza delle piene non è influenzato in maniera significativa dalla presenza degli invasi, a causa delle modeste capacità d’invaso e della limitata porzione dell’area del bacino imbrifero sottesa degli stessi. L’analisi dimostra come il modello sia applicabile a numerosi siti e a regioni estese, fornendo per esse una comprensione del fenomeno in relazione ai tre indici che esplicitano l’interazione di invasi e bacini. Ulteriori ricerche possono essere condotte con modelli maggiormente dettagliati, in maniera da validare i risultati ottenuti.
     
    
      Abstract
      Intense alluvioni hanno colpito l’Europa nell’ultimo decennio, con frequenza ed intensità crescenti. Le dighe potrebbero interagire con il fenomeno alluvionale, attraverso l'eventuale attenuazione del picco di portata di piena. I loro effetti su ecologia, geomorfologia e idrologia fluviale sono noti, meno conosciute sono le possibili conseguenze sui regimi di piena, specialmente a scala regionale. I metodi di letteratura per tali analisi sono sito specifici e richiedono, per l’applicazione, numerosi dati. Lo scopo del nostro studio è quantificare le possibili conseguenze sul picco di piena della presenza di invasi nella regione dell'Alta Austria adottando un approccio parsimonioso sviluppato da Volpi et al. (2018). L’approccio quantifica la riduzione in funzione di tre numeri adimensionali che si riconducono espressamente a caratteristiche dell’invaso e del bacino imbrifero, esse sono: (1) la posizione dell’invaso nel bacino, (2) la capacità d’invaso, (3) l’effetto di ritardo del picco di piena alla sezione di chiusura che è in relazione alla dimensione delle dimensioni dello scarico dell'opera. La presente Tesi è una prima applicazione del modello ad un caso regionale reale, analizzando i parametri che compongono i numeri adimensionali sono indagate le relative proprietà di invasi e bacini. Si è poi valutata l’interazione delle strutture con i regimi di frequenza delle piene. Nell'area di studio, il regime di frequenza delle piene non è influenzato in maniera significativa dalla presenza degli invasi, a causa delle modeste capacità d’invaso e della limitata porzione dell’area del bacino imbrifero sottesa degli stessi. L’analisi dimostra come il modello sia applicabile a numerosi siti e a regioni estese, fornendo per esse una comprensione del fenomeno in relazione ai tre indici che esplicitano l’interazione di invasi e bacini. Ulteriori ricerche possono essere condotte con modelli maggiormente dettagliati, in maniera da validare i risultati ottenuti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fabbri, Erika
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          regional analysis,flood peak attenuation,dams,flood frequency regime,dighe,invasi,regime di frequenza,piene fluviali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Febbraio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fabbri, Erika
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          regional analysis,flood peak attenuation,dams,flood frequency regime,dighe,invasi,regime di frequenza,piene fluviali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Febbraio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        