Domeniconi, Andrea
 
(2018)
Studio delle proprietà tecnologiche e funzionali di snack essiccati a base di kiwifruit.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Studio delle proprietà tecnologiche e funzionali di snack essiccati a base di kiwifruit
Per diminuire i volumi di scarto di Actinidia chinensis cv. Jintao causati da standard estetici, in questo lavoro di tesi è stato studiato lo sviluppo di un nuovo prodotto partendo dalla purea di kiwifruit a polpa gialla alla quale sono stati aggiunti altri prodotti ortofrutticoli ed eventualmente saccarosio o trealosio, fino ad ottenere degli snack funzionali ad elevato valore nutritivo. Gli effetti benefici derivano principalmente dall’elevato contenuto di acido ascorbico degli ingredienti. 
L’agar è un polisaccaride che è stato aggiunto alla purea base per il suo potere addensante, conservante e stabilizzante. Dopo aver pensato a tre formulazioni con differenti ingredienti, i campioni sono stati sottoposti a liofilizzazione o essiccazione, in modo da ottenere due tipologie di prodotti entrambi stabili a temperatura ambiente.
Dopodiché, i prodotti ottenuti a seguito dei processi di stabilizzazione sono stati caratterizzati dal punto di vista qualitativo (attività dell’acqua, contenuto in acqua, sostanza secca, colore e consistenza), nutrizionale (attività antiossidante con il metodo DPPH e ABTS, contenuto in polifenoli ed acido ascorbico) e sensoriale.
I trattamenti di essiccazione riducono in parte le caratteristiche nutrizionali rispetto alla purea fresca tal quale, anche se i campioni liofilizzati, rispetto a quelli essiccati, hanno dimostrato di preservare meglio i composti antiossidanti, il contenuto in polifenoli ed in acido ascorbico.
L’aggiunta di saccarosio o trealosio ha migliorato la durezza, e nei campioni dello snack contenente kiwifruit, finocchio e spinaci e in quelli liofilizzati contenenti kiwifruit, fragola, finocchio e succo di limone, svolgono un’azione protettiva dallo stress dei trattamenti di essiccazione sui composti antiossidanti.
Dall’analisi sensoriale è emerso che i campioni liofilizzati contenenti saccarosio sono quelli maggiormente preferiti.
     
    
      Abstract
      Studio delle proprietà tecnologiche e funzionali di snack essiccati a base di kiwifruit
Per diminuire i volumi di scarto di Actinidia chinensis cv. Jintao causati da standard estetici, in questo lavoro di tesi è stato studiato lo sviluppo di un nuovo prodotto partendo dalla purea di kiwifruit a polpa gialla alla quale sono stati aggiunti altri prodotti ortofrutticoli ed eventualmente saccarosio o trealosio, fino ad ottenere degli snack funzionali ad elevato valore nutritivo. Gli effetti benefici derivano principalmente dall’elevato contenuto di acido ascorbico degli ingredienti. 
L’agar è un polisaccaride che è stato aggiunto alla purea base per il suo potere addensante, conservante e stabilizzante. Dopo aver pensato a tre formulazioni con differenti ingredienti, i campioni sono stati sottoposti a liofilizzazione o essiccazione, in modo da ottenere due tipologie di prodotti entrambi stabili a temperatura ambiente.
Dopodiché, i prodotti ottenuti a seguito dei processi di stabilizzazione sono stati caratterizzati dal punto di vista qualitativo (attività dell’acqua, contenuto in acqua, sostanza secca, colore e consistenza), nutrizionale (attività antiossidante con il metodo DPPH e ABTS, contenuto in polifenoli ed acido ascorbico) e sensoriale.
I trattamenti di essiccazione riducono in parte le caratteristiche nutrizionali rispetto alla purea fresca tal quale, anche se i campioni liofilizzati, rispetto a quelli essiccati, hanno dimostrato di preservare meglio i composti antiossidanti, il contenuto in polifenoli ed in acido ascorbico.
L’aggiunta di saccarosio o trealosio ha migliorato la durezza, e nei campioni dello snack contenente kiwifruit, finocchio e spinaci e in quelli liofilizzati contenenti kiwifruit, fragola, finocchio e succo di limone, svolgono un’azione protettiva dallo stress dei trattamenti di essiccazione sui composti antiossidanti.
Dall’analisi sensoriale è emerso che i campioni liofilizzati contenenti saccarosio sono quelli maggiormente preferiti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Domeniconi, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          kiwifruit,liofilizzazione,essiccazione,acido ascorbico,polifenoli,antiossidanti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Domeniconi, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          kiwifruit,liofilizzazione,essiccazione,acido ascorbico,polifenoli,antiossidanti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: