Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il dolore pelvico cronico è un dolore riferito all’area pelvica e persistente o ricorrente da almeno 6 mesi, non ciclico e non correlato alla gravidanza. Esso ha una prevalenza consistente  nella popolazione femminile in età riproduttiva, e può essere causato da diverse patologie oppure essere di natura idiopatica. Quando persiste per un tempo superiore ai 6 mesi si instaurano meccanismi patologici di sensibilizzazione centrale del dolore, che peggiorano i sintomi.
La qualità della vita dei pazienti affetti è dunque ridotta poiché questa malattia va ad interessare la sfera biologica, psicologica e sociale della persona, limitandola nelle attività quotidiane.
Le terapie disponibili per migliorare i sintomi sono quelle indirizzate alla patologia di base, ma nel caso non ci sia una causa apparente del disturbo le terapie sono eterogenee e molto spesso invasive.
Obiettivo: condurre una revisione sistematica della letteratura per indagare le possibilità terapeutiche fisioterapiche e la loro efficacia nel trattamento della sindrome del dolore pelvico cronico.
Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca nelle principali banche dati (Pubmed, Cinhal, The Cochrane Library e PEDro) e nelle bibliografie di revisioni sistematiche e libri sull’argomento. Si è limitata la ricerca al sesso femminile e agli RCT.
Risultati: sono stati inclusi 11 RCT che analizzano l’efficacia del trattamento fisioterapico, comparato ad un placebo o ad un’altra terapia, sul dolore e la qualità di vita.
Conclusioni: a causa dell’alta eterogeneità dei trattamenti e delle sotto classificazioni della sindrome del dolore pelvico cronico esaminati non è possibile concludere che il trattamento fisioterapico sia valido nell’ambito del dolore pelvico cronico in generale. Sembra verosimile affermare che il trattamento fisioterapico porti a miglioramenti in donne affette da endometriosi, sindrome del dolore pelvico cronico, vulvodinia e dispareunia, ma resta incerta la sua efficacia sulla vescica dolorosa.
     
    
      Abstract
      Il dolore pelvico cronico è un dolore riferito all’area pelvica e persistente o ricorrente da almeno 6 mesi, non ciclico e non correlato alla gravidanza. Esso ha una prevalenza consistente  nella popolazione femminile in età riproduttiva, e può essere causato da diverse patologie oppure essere di natura idiopatica. Quando persiste per un tempo superiore ai 6 mesi si instaurano meccanismi patologici di sensibilizzazione centrale del dolore, che peggiorano i sintomi.
La qualità della vita dei pazienti affetti è dunque ridotta poiché questa malattia va ad interessare la sfera biologica, psicologica e sociale della persona, limitandola nelle attività quotidiane.
Le terapie disponibili per migliorare i sintomi sono quelle indirizzate alla patologia di base, ma nel caso non ci sia una causa apparente del disturbo le terapie sono eterogenee e molto spesso invasive.
Obiettivo: condurre una revisione sistematica della letteratura per indagare le possibilità terapeutiche fisioterapiche e la loro efficacia nel trattamento della sindrome del dolore pelvico cronico.
Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca nelle principali banche dati (Pubmed, Cinhal, The Cochrane Library e PEDro) e nelle bibliografie di revisioni sistematiche e libri sull’argomento. Si è limitata la ricerca al sesso femminile e agli RCT.
Risultati: sono stati inclusi 11 RCT che analizzano l’efficacia del trattamento fisioterapico, comparato ad un placebo o ad un’altra terapia, sul dolore e la qualità di vita.
Conclusioni: a causa dell’alta eterogeneità dei trattamenti e delle sotto classificazioni della sindrome del dolore pelvico cronico esaminati non è possibile concludere che il trattamento fisioterapico sia valido nell’ambito del dolore pelvico cronico in generale. Sembra verosimile affermare che il trattamento fisioterapico porti a miglioramenti in donne affette da endometriosi, sindrome del dolore pelvico cronico, vulvodinia e dispareunia, ma resta incerta la sua efficacia sulla vescica dolorosa.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fabbri, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          dolore pelvico cronico,vulvodinia,vescica dolorosa,sindrome del dolore pelvico cronico,trattamento fisioterapico,donna,endometriosi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Novembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fabbri, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          dolore pelvico cronico,vulvodinia,vescica dolorosa,sindrome del dolore pelvico cronico,trattamento fisioterapico,donna,endometriosi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Novembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        