Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’attenzione degli organismi di controllo nei confronti della problematica dell’antibiotico resistenza sta diventando sempre più pressante e l’individuazione di ceppi lattici che hanno mostrato resistenze e che potrebbero costituire una riserva di geni trasmissibili ad eventuali patogeni lungo la catena alimentare è diventato uno dei temi caldi della ricerca mondiale. Infatti, il consumo di batteri vivi attraverso gli alimenti fermentati (e non) può essere un potente veicolo di disseminazione di resistenza agli antibiotici, attraverso il passaggio di elementi genetici mobili tra specie che vengono a trovarsi in un medesimo habitat (compreso l’intestino umano). La possibilità di acquisire nuove resistenze è stata dimostrata anche per lattobacilli utilizzati per le fermentazioni alimentari ma pochi lavori sono stati condotti su Lactobacillus sakei, estensivamente utilizzato come starter dall’industria dei salumi e caratterizzato da un’ampia variabilità genetica che si riflette in una grande variabilità fenotipica. Poiché la conoscenza dell’antibiogramma è un aspetto cruciale indicato da EFSA per le colture starter, in questo elaborato è stato preso in considerazione il profilo di antibiotico resistenza di L. sakei, attraverso i dati riportati in letteratura e tramite specifiche analisi condotte su ceppi di collezione o isolati da fermentazioni spontanee. I dati sottolineano un’ampia variabilità fenotipica mettendo in luce differenti capacità dei ceppi studiati di reagire alla presenza di questi antimicrobici e mostrando alcuni casi di resistenza, ad esempio al cloramfenicolo e alla tetraciclina. Al contrario, uno dei ceppi si è mostrato sensibile alla vancomicina, considerata invece una resistenza intrinseca dei Lactobacillus. 
L’analisi critica della letteratura e dei dati acquisiti mostra come sia indispensabile un approfondimento di questa tematica, data l’importanza industriale di questa specie.
     
    
      Abstract
      L’attenzione degli organismi di controllo nei confronti della problematica dell’antibiotico resistenza sta diventando sempre più pressante e l’individuazione di ceppi lattici che hanno mostrato resistenze e che potrebbero costituire una riserva di geni trasmissibili ad eventuali patogeni lungo la catena alimentare è diventato uno dei temi caldi della ricerca mondiale. Infatti, il consumo di batteri vivi attraverso gli alimenti fermentati (e non) può essere un potente veicolo di disseminazione di resistenza agli antibiotici, attraverso il passaggio di elementi genetici mobili tra specie che vengono a trovarsi in un medesimo habitat (compreso l’intestino umano). La possibilità di acquisire nuove resistenze è stata dimostrata anche per lattobacilli utilizzati per le fermentazioni alimentari ma pochi lavori sono stati condotti su Lactobacillus sakei, estensivamente utilizzato come starter dall’industria dei salumi e caratterizzato da un’ampia variabilità genetica che si riflette in una grande variabilità fenotipica. Poiché la conoscenza dell’antibiogramma è un aspetto cruciale indicato da EFSA per le colture starter, in questo elaborato è stato preso in considerazione il profilo di antibiotico resistenza di L. sakei, attraverso i dati riportati in letteratura e tramite specifiche analisi condotte su ceppi di collezione o isolati da fermentazioni spontanee. I dati sottolineano un’ampia variabilità fenotipica mettendo in luce differenti capacità dei ceppi studiati di reagire alla presenza di questi antimicrobici e mostrando alcuni casi di resistenza, ad esempio al cloramfenicolo e alla tetraciclina. Al contrario, uno dei ceppi si è mostrato sensibile alla vancomicina, considerata invece una resistenza intrinseca dei Lactobacillus. 
L’analisi critica della letteratura e dei dati acquisiti mostra come sia indispensabile un approfondimento di questa tematica, data l’importanza industriale di questa specie.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ricci, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          antibiotico-resistenza,Lactobacillus sakei,antibiogramma,vancomicina,cloramfenicolo,tetraciclina
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ricci, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          antibiotico-resistenza,Lactobacillus sakei,antibiogramma,vancomicina,cloramfenicolo,tetraciclina
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: