le mnemotecniche nei processi di apprendimento e interpretariato

Osanyuk, Rosina (2018) le mnemotecniche nei processi di apprendimento e interpretariato. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (406kB) | Contatta l'autore

Abstract

I metodi di memorizzazione, o meglio le mnemotecniche, sono l’argomento principale di questa tesi. Si cerca di evidenziare l’importanza delle tecniche mnemoniche nell’età moderna e di illustrare la loro secolare storia, mettendo in evidenza l’importanza della memoria durante lo svolgimento degli studi universitari. Infine, si illustra una eventuale applicazione di certe mnemotecniche all’interpretazione dialogica. A tale scopo si fa riferimento ai libri di Paolo Fabiani “Il cerchio delle illusioni” e “Ricordo e immaginazione” e al libro di Frances A. Yates “L’arte della memoria”. Si procede con la descrizione generale fornita da fonti precedentemente citate e da Quintiliano nel suo Instituto oratoria. Inoltre, una parte della tesi è dedicata agli studiosi dell’arte della memoria e ai loro scritti più famosi e importanti. In primo luogo, si descrive “Rhetorica ad Herennium”, spiegandone l’importanza e le idee principali, che a loro volta rappresentano le basi per la mnemotecnica antica e contemporanea. Di seguito si tratta del secondo testo più famoso sull’arte della memoria “De Oratore” di Marco Tullio Cicerone, che narra non solo della memoria ma anche della retorica oratoria e dei doveri e diritti dell’oratore. Infine, si parla dell’importanza della memoria e dell’eventuale applicazione delle tecniche mnemoniche nell’ambito accademico e lavorativo. A tale fine si analizzano i pensieri contemporanei, espressi da due professori universitari. In primo luogo, si analizzano le idee di Paolo Fabiani, laureato in pedagogia, con un master di secondo livello in psicologia e un dottorato di ricerca in filosofia ottenuto all'Università degli Studi di Firenze dove ha anche insegnato lingua e cultura italiana, espresse nel suo libro Il cerchio delle illusioni. Successivamente si parla di Andrea Kriston, che analizza i processi mentali degli interpreti durante i loro studi e la loro attività lavorativa.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Osanyuk, Rosina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
mnemotecniche,memoria,memoria artificiale,arte della memoria,Ad Herennium,Palazzo della memoria,metodo dei loci,interpretariato,interprete
Data di discussione della Tesi
11 Luglio 2018
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^