Belletti, Francesco
 
(2018)
Soluzioni wireless low power per nodi sensori miniaturizzati.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Uno degli aspetti potenzialmente più rivoluzionari nel settore sanitario è l'applicazione delle Wireless Sensor Networks (WSN), ovvero un insieme di dispositivi elettronici autonomi in grado di prelevare dati dall'ambiente circostante e di interagire tra loro tramite protocolli di comunicazione wireless.
Un'introduzione a queste reti è presente nella prima parte dell'elaborato, con particolare attenzione ai possibili impieghi in ambito medico.
In seguito, vengono presi come riferimento dell'analisi i sensori impiantabili direttamente su protesi, per monitorare lo spostamento oppure l'effettiva realizzazione di un impianto e, come oggetto di studio, la trasmissione dei dati dal sensore interno al corpo verso l'esterno, finalizzato alla riduzione dei cablaggi rivolti al paziente nella misura di determinati segnali fisiologici.
Obiettivo di questo elaborato è lo studio di due protocolli di comunicazione wireless che utilizzano onde radio come mezzo trasmissivo: Near Field Communication e Bluetooth Low Energy. 
Infine, vengono analizzate le prestazioni, prendendo in esame principalmente i consumi energetici e le dimensioni delle possibili soluzioni offerte dal mercato.
     
    
      Abstract
      Uno degli aspetti potenzialmente più rivoluzionari nel settore sanitario è l'applicazione delle Wireless Sensor Networks (WSN), ovvero un insieme di dispositivi elettronici autonomi in grado di prelevare dati dall'ambiente circostante e di interagire tra loro tramite protocolli di comunicazione wireless.
Un'introduzione a queste reti è presente nella prima parte dell'elaborato, con particolare attenzione ai possibili impieghi in ambito medico.
In seguito, vengono presi come riferimento dell'analisi i sensori impiantabili direttamente su protesi, per monitorare lo spostamento oppure l'effettiva realizzazione di un impianto e, come oggetto di studio, la trasmissione dei dati dal sensore interno al corpo verso l'esterno, finalizzato alla riduzione dei cablaggi rivolti al paziente nella misura di determinati segnali fisiologici.
Obiettivo di questo elaborato è lo studio di due protocolli di comunicazione wireless che utilizzano onde radio come mezzo trasmissivo: Near Field Communication e Bluetooth Low Energy. 
Infine, vengono analizzate le prestazioni, prendendo in esame principalmente i consumi energetici e le dimensioni delle possibili soluzioni offerte dal mercato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Belletti, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bluetooth Low Energy,Near Field Communication,Wireless Sensor Network,nodo sensore,HealthCare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Belletti, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bluetooth Low Energy,Near Field Communication,Wireless Sensor Network,nodo sensore,HealthCare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        